
Una sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito che i genitori che – per vari motivi – non dovessero registrare il figlio neonato all’anagrafe entro i termini stabiliti dalla legge, non…
Una sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito che i genitori che – per vari motivi – non dovessero registrare il figlio neonato all’anagrafe entro i termini stabiliti dalla legge, non…
La Corte Costituzionale ha stabilito che non si può pagare una tassa sulla tassa: ecco perché i contribuenti che hanno pagato l’IVA sulla TIA (Tariffa di Igiene Ambientale – ex TARSU, cioè la tassa sui rifiuti) possono chiederne il rimborso.
Una buona notizia riguardante la tassa sui rifiuti: con la Sentenza 3756/2012 la Corte di Cassazione ha stabilito nuovamente che la TIA (Tassa rifiuti) è un tributo e che, come tale, non è soggetto ad IVA. Di conseguenza, è possibile richiedere il rimborso delle somme versate e non dovute. Vediamo come.
1.305.639: è il numero di firme certificate (e, quindi, valide) raccolte dal Comitato promotore del Referendum che chiede l’abrogazione l’Art. 2 della Legge 1261/65 e denominato “Tagli agli stipendi d’oro dei parlamentari”.
Buone notizie per l’acqua pubblica: la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale, quindi inammissibile, l’articolo 4 del Decreto Legge 138 del 13 Agosto 2011, con il quale il Governo, ignorando i risultati raggiunti dal Referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011, reintroduceva la privatizzazione dei servizi pubblici
La Corte Costituzionale ha ammesso due dei quesiti referendari per i quali lo scorso anno erano state raccolte più di 1.400.000 firme. Salvo elezioni anticipate, gli italiani saranno chiamati a votare…