
Anno nuovo, vita nuova. Gennaio – si sa – è sempre tempo di buoni propositi e Ina Assitalia ci viene incontro con una proposta davvero interessante: l’asso nella manica si…
Anno nuovo, vita nuova. Gennaio – si sa – è sempre tempo di buoni propositi e Ina Assitalia ci viene incontro con una proposta davvero interessante: l’asso nella manica si…
Il conto corrente è uno strumento di amministrazione delle proprie finanze divenuto ormai indispensabile non solo per chi lavora, ma anche per giovani studenti e pensionati, che grazie ad un…
I consumatori italiani alle prese con la scelta del fornitore di energia stanno dimostrando una sempre più accentuata sensibilità al tema dell’ecosostenibilità. Infatti, al momento di confrontare le migliori tariffe…
E’ possibile risparmiare fino al 30% sulle spese per la gestione e la pulizia della casa. Come? Secondo Coldiretti, mettendo in pratica “i rimedi della nonna” si possono sostituire saponi…
L’assistenza sociale cambia filosofia: dall’assitenzialismo tradizionale passa ai progetti di microcredito. Attraverso iniziative concrete per far uscire dalla crisi le famiglie al di sotto della soglia di povertà. È con questo…
A dispetto delle sue contenute dimensioni, l’Isola d’Elba vive un’eccessiva frammentazione nella gestione della cosa pubblica. Sull’isola, infatti, si contano ben 8 comuni e il referendum consultivo riguarderà il loro accorpamento in un solo grande comune: il “Comune dell’Isola d’Elba”.
In tempi di crisi, qualche accortezza sui consumi può essere fondamentale per riuscire a risparmiare. Secondo Altroconsumo, infatti, con scelte oculate e consapevoli, si può arrivare a risparmiare cifre considerevoli: fino ad 8.000 euro l’anno per ogni famiglia.
Per la conclusione della sagra di paese, fuochi d’artificio virtuali anzichè reali, con un risparmio di 4.000 euro, che vanno alla scuola materna locale. In tempi di crisi e spending review, un parroco della provincia di Treviso ha tagliato le spese per gli spettacoli pirotecnici, optando per quelli virtuali.
‘Partecipiamo tutti alla spending review”: è questo lo slogan scelto dal Comune di Livorno per lanciare una bella iniziativa rivolta ad impiegati pubblici e cittadini al fine di individuare le spese superflue e proporre soluzioni per risparmiare. E’ un “concorso a premi” che invita tutti a trovare strategie per risparmiare denaro pubblico, ma senza intaccare i servizi.