
Nasce dal un progetto dell’università di Cagliari un motore di ricerca esclusivamente dedicato ai geni dell’umanità. Si chiama Biocloud search engine ed è stato realizzato da tre studenti sardi, Emanuele Pascariello,…
Nasce dal un progetto dell’università di Cagliari un motore di ricerca esclusivamente dedicato ai geni dell’umanità. Si chiama Biocloud search engine ed è stato realizzato da tre studenti sardi, Emanuele Pascariello,…
Cinque milioni di euro per 24 giovani ricercatori attualmente in servizio presso università ed enti di ricerca stranieri. Si tratta del programma di reclutamento ‘Rita Levi Montalcini’ pensato per permettere…
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a introdotto in nuovo sistema di valutazione degli Atenei che dovrebbe portare ad una maggiore qualità ed efficienza. Il decreto ministeriale introduce il nuovo…
Succede a Verona: è stato istituito un corso universitario per promuovere l’uso della bicicletta. Il corso universitario di “Promotore della mobilità ciclistica” è un corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale…
Fotocopie a carico degli inserzionisti pubblicitari e non più degli studenti: è questa l’idea, che sta prendendo rapidamente piede, di una giovane start up romana nata nell’aprile 2012. Un locale…
Si chiama ‘YES Europe‘, il programma ‘Erasmus per tutti’ che consentirà di rilanciare la mobilità dei giovani in Europa. La Commissione Cultura e educazione del Parlamento europeo ha, infatti, approvato…
La solidarietà di una Città Studi ad un lavoratore che “non si è tirato indietro”, testimoniando contro la ‘ndrangheta. Questa è la storia di Loreno Tetti, che non si è arreso al racket. Tetti è proprietario di un chiosco di panini incendiato a luglio a Milano. Il suo chiosco non si trova in Calabria, bensì in Lombardia: a Milano, vicino alla Città Studi.
Arriva dall’Italia una buona notizia per la lotta contro la tubercolosi: un gruppo di biologi strutturali dell’Università di Pavia è riuscito a descrivere in dettaglio la struttura dell’enzima chiamato “epimerasi”. Ora che questa è nota, è possibile disegnare farmaci mirati contro la molecola, per metterla ko, uccidendo così il batterio.
Aperte le iscrizioni alla VI edizione del concorso di idee “On the Move – Il volto nuovo della comunicazione sociale”, lanciato da Fondazione Pubblicità Progresso in collaborazione quest’anno con BuoneNotizie! In palio 15 viaggi a Strasburgo e la pubblicazione degli elaborati vincitori sulla rivista digitale di BuoneNotizie.
Il prossimo 12 ottobre scadono i termini per la presentazione degli elaborati candidati alla VI edizione del concorso di idee rivolto prevalentemente agli studenti universitari. I migliori elaborati del concorso,…