Attualità

Istituita la corte africana dei diritti umani e civili

di 27 Gennaio 2004Marzo 5th, 2017No Comments

E’ entrato oggi in vigore il Protocollo che istituisce la Corte africana dei diritti umani e civili. Lo ha riferito l’agenzia di stampa missionaria Misna, precisando che il nuovo tribunale non ha ancora una sede, visto che nessun Paese africano si è reso disponibile ad “ospitarlo”, e nessun giudice è stato nominato. Anche se sulla carta, questo nuovo strumento, che rappresenta una garanzia per la tutela dei diritti umani in Africa, teatro di gravissime violazioni e guerre ancora in corso, costituisce un significativo passo avanti. “Sono contento che si sia finalmente posta in essere questa istituzione promessa da oltre due anni – ha dichiarato alla Misna il padre comboniano Giuseppe Caramazza, direttore del Centro “New People Media” di Nairobi, in Kenya. – Sono un po’ scettico sulla capacità dei Paesi africani di accusarsi a vicenda e penso a quello che accade in Sudan, Angola, Uganda e in questo periodo anche in Zimbabwe”. Padre Caramazza ha poi detto che il primo lavoro del nuovo tribunale sarà di farsi conoscere tra i cittadini africani.
“Queste iniziative – ha riferito padre Claudio Marano, responsabile del centro giovanile Kamenge, a Bujumbura, in Burundi – servono soprattutto come testimonianza e sforzo per arrivare a una giustizia che garantisca diritti che siano reali per tutti. Una Corte per i diritti umani in Africa offre la possibilità per un intervento di altri Paesi nei confronti di quelli che hanno ratificato l’accordo”. Per ora il documento di ratifica è stato sottoscritto da 15 Paesi secondo il minimo richiesto, tra cui Burundi, Uganda, Algeria, Rwanda, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Senegal, Sudafrica e Libia, e sembra probabile che i giudici verranno designati a luglio in occasione del prossimo vertice dell’Unione Africana (Ua), che nel 1981, quando ancora si chiamava Organizzazione per l’Unità africana (Oua), approvò la Carta africana dei diritti dell’uomo.

Manila Antinori

Manila Antinori

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.