La compravendita di immobili a New York è in controtendenza rispetto all’Italia e all’Europa e fa registrare un +83%. Questo boom di vendite si spiega attraverso l’ultima “moda” della Grande Mela: comprare ‘fixer-upper’ (o ‘catapecchie’), cioè gli immobili in rovina e che sono a volte da ristrutturare, altre da ricostruire. I motivi sono due: la penuria di immobili nuovi e gli altissimi prezzi del mercato immobiliare di NYC. Infatti, nonostante gli immobili fixer-upper siano da ricostruire, le spese di ristrutturazione sono comunque inferiori rispetto a quelle di un acquisto standard.
Fonte: AdnKronos