Il mondo del cinema sta affrontando un periodo di peculiare e rilevante instabilità. In questo contesto forse più ricco di bassi che di alti un particolare genere cinematografico sta cominciando a farsi notare nella crisi: quello dei film horror. Vediamo i motivi del loro successo economico.

La crisi che il cinema sta affrontando

É dal 2020 che l’universo cinematografico, per diverse ragioni, sta affrontando un momento di difficoltà, e con lo sciopero degli sceneggiatori e attori americani è previsto un ulteriore rallentamento delle produzioni. Le sale cinematografiche stanno soffrendo molto ed è necessaria una ripresa. Una ripresa che punta alla visione colma di passione insostituibile dell’esperienza in sala.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Vivere appieno la fruizione, con il film come fulcro di tutto. Senza il bisogno di rendere il grande blockbuster il “super evento imperdibile”.

Il successo dei film horror

In questi mesi la necessità di avere a disposizione un’alternativa si sta facendo sempre più evidente e i film horror si stanno dimostrando come una più che valida possibilità. Pellicole come Smile e Scream 6 sono stati tra i più recenti successi economici e non solo per quanto riguarda il genere.

Insidious-La Porta Rossa conferma uno schema che funziona. Il quinto capitolo del franchise è un horror dal budget di 16 milioni. Solamente dopo la prima settimana di distribuzione nelle sale cinematografiche ha ottenuto il secondo miglior esordio della saga guadagnando in tutto il mondo 64 milioni. Guadagni che superano il triplo del budget, rivelando un modello vincente per gli incassi.

Avere un budget così inferiore rispetto agli ultimi grandi blockbuster è stata una decisione azzeccata. Il sistema di abbassare i costi ha dimostrato un ragionato e funzionale utilizzo delle risorse. Inoltre, i film horror rappresentano un potenziale futuro per sanare le perdite dei diversi insuccessi economici che stanno aumentando, un potenziale dall’importanza rilevante non indifferente.

Film horror: dove prendere spunto

I budget eccessivamente gonfiati, anche a causa della pandemia, non sono più sostenibili. Certamente i grandi blockbuster richiedono quasi per definizione un budget significativo, ma è diventato ormai inevitabile puntare economicamente su pellicole che siano una “garanzia”. In questo periodo scommettere su possibili rischi con un budget eccessivo è un rischio che può colpire negativamente e pesantemente.

Sicuramente è da notare che in estate i film horror godono di un periodo particolarmente favorevole, nonostante la concorrenza inevitabile negli ultimi mesi. Anziché puntare forzatamente alla distribuzione nelle sale nei momenti più favorevoli, come l’estate o il periodo natalizio, sarebbe una mossa innovativa lanciarsi in nuove opportunità. Proporre le proprie pellicole quando l’affluenza scarseggia potrebbe garantire un incasso superiore.

Grazie a queste accortezze, Insidious ha permesso a un film horror di potersi definire effettivamente uno dei pochi successi in questa stagione per il cinema particolarmente avversa, insieme a Guardiani della galassia vol.3 e Spider-Man: Across the Spider-Verse. Si spera che questa possibile tendenza non mini smisuratamente la qualità delle proposte per quanto riguarda i film horror, ma anche dei film in generale.

Arrivati a questo punto, non si può far altro che risalire e costruire insieme qualcosa di nuovo, diverso e pieno di entusiasmo.

Leggi anche:

Documentari sulla sostenibilità: il futuro del pianeta nel cinema

Barbie: da stereotipo a personificazione dell’inclusività

Chiara Andriani

Chiara Andriani

Chiara Andriani. Mi sono diplomata al Liceo Linguistico, avendo sempre avuto un interesse e un orecchio attento per le lingue. Fin dall'infanzia ho mostrato un particolare coinvolgimento ed entusiasmo verso l'universo letterario e cinematografico e una passione per la musica. L'attrattiva verso la scrittura mi ha spinto a cercare un modo per renderla parte integrante della mia vita di tutti i giorni, portandomi alla scoperta anche del giornalismo e di BuoneNotizie.it

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici