
Un dialogo semplice ed efficace per avere fiducia in se stessi e negli altri, affrontando le situazioni con ottimismo realistico
Quello sulla “psicologia positiva” è un filone di ricerche nato 30 anni fa negli Stati Uniti dal pionieristico lavoro del prof. Martin Seligman. È grazie a lui se oggi, almeno oltre oceano, ci si può laureare in “ottimismo e felicità”, caratteristiche che una volta si pensavano dovute ai geni o alla fortuna. I concetti che accomunano psicologia positiva e buone notizie ci sono noti da tempo e per questo motivo abbiamo deciso di rimettere a disposizione dei nostri lettori alcune idee e risorse utili per affrontare la giornata in modo positivo.
“Un amico ottimista!” non un semplice testo da leggere, ma un percorso di 21 giorni alla fine di ciascuno dei quali verrai invitato a compiere delle azioni off-line o delle inter-azioni on-line direttamente tramite il sito dell’autore. Un percorso straordinariamente efficace che ti permetterà di comprendere perché alle volte non riesci a uscire dal tuo circolo vizioso, perché fai così fatica a raggiungere quell’obiettivo, non riesci proprio a liberarti di quell’abitudine…
Un condensato di 15 anni di studio fatti dall’autore, Sebastiano Todero, coach e psicologo del lavoro, cercando di capire come pensano e agiscono le persone ottimiste, in molti contesti: nei rapporti personali, professionali, accademici. Niente teorie astratte ma la ricetta concreta su come allenare il tuo naturale ottimismo, per trarne benefici tutti i giorni, nel lavoro, negli affetti, nella salute e soprattutto nel rapporto con sé stessi e il proprio futuro! Un dialogo facile e divertente con un amico ottimista che potrai portare sempre con te! Perché l’ottimismo serve proprio a credere e costruire un futuro migliore e spetta ad ognuno di noi impegnarsi in questo.
E-book disponibile in versione PDF a 9,99€ IVA inclusa
Vuoi scaricare un’anteprima GRATUITA con i primi capitoli?
Inserisci qui sotto i tuoi dati:
Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos’è il giornalismo costruttivo