
Se le grandi scelte e l’innovazione tecnologica hanno la loro importanza, anche i cittadini possono giocare una parte cruciale nella riduzione dei gas inquinanti. Modificare i nostri consumi e più in generale il nostro stile di vita per ridurre l’inquinamento è possibile, con risultati maggiori di quanto si immagina. Secondo uno studio inglese, pur mantenendo un livello di vita assolutamente accettabile, all’interno delproprio nucleo familiare si possono applicare cambiamenti che, se adottati da tutti, porterebbero a una riduzione drastica delle emissioni di gas a effetto serra: ben il 37%, più di un terzo.
Per calcolarlo, i ricercatori si sono riferiti al “paniere” di beni e servizi necessario a una famiglia inglese media per godere di uno stile di vita soddisfacente, vale a dire superiore all’avere cibo e un rifugio, ma che includesse anche attività sociali e altri beni.
All’interno di questo insieme, i ricercatori hanno valutato tutto quanto poteva essere ridotto o eliminato: dall’uso dell’automobile; al consumo di elettricità, gas e altri combustibili grazie a un miglior isolamento della casa; ai beni non realmente necessari, ma acquistati e non utilizzati.
Tutte le emissioni risparmiate grazie a questa riduzione ragionata dei consumi farebbero rientrare la Gran Bretagna nei limiti richiesti dal protocollo di Kyoto, concludono gli scienziati.
Fonte: www.altroconsumo.it
Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos’è il giornalismo costruttivo