La crescita di una qualsiasi tipologia di business dipende dalla crescita e dallo sviluppo delle persone al suo interno. Essa non avviene attraverso processi, moduli o scadenze, elementi che, al contrario, distraggono dal reale concetto di sviluppo della carriera, bensì ri-focalizzandosi sul rapporto umano tra manager e risorse, sul dialogo e sull’insegnamento.
Beverly Kaye, (direttore generale del Career Systems International) e Julie Winkle Giulioni (co-fondatrice di DesignAround e consulente sulle tecniche di apprendimento sul lavoro), riportano l’attenzione sul reale significato di piano di sviluppo individuale e sulle corrette modalità attraverso cui manager e collaboratori possono venirsi incontro e ottenere reciprocamente i risultati desiderati.
Come interpretare correttamente i piani di sviluppo individuale