Risparmiare sul costo dell’rca è un desiderio comune a molti automobilisti, in particolar modo in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo ora. Per fare ciò occorre innanzitutto dedicare del tempo al confronto delle assicurazioni più vantaggiose offerte dalle compagnie, in modo tale da individuare l’opzione che sia più adatta alle nostre esigenze. Per chi poi puntasse a risparmi più elevati e amasse le cose vintage, un’auto d’epoca è l’ideale.
Buone notizie infatti per tutti gli appassionati di auto e moto d’epoca: la quattro (o due) ruote vintage non sarà inserita nel Redditometro 2013. E’ stato da poco approvato, infatti, un ordine del giorno che considera le auto d’epoca come patrimonio culturale e non un bene utilizzato per la quotidianità. I possessori d’auto d’epoca possono, quindi, segnare un’altra “vittoria” a loro favore, oltre agli sconti previsti sull’assicurazione auto Rca per gli iscritti all’ASI (Automotoclub Storico Italiano).
Riscopri anche tu il piacere di informarti!
Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.
SostieniciIn ogni caso, che fossero coperte da assicurazioni online o tradizionali, le auto storiche erano state inserite nel calcolo del reddito con un decreto del 2010. In questo calcolo, l’Agenzia delle Entrate non teneva conto del fatto che tali veicoli non fossero da considerarsi come ordinari, ma piuttosto come “veicoli atipici”, e spesso venivano rilevate delle discrepanze tra il reddito dichiarato e quello presunto, creando non pochi disagi per i contribuenti.
La questione era già stata affrontata qualche tempo fa anche a Roma, durante un convegno in materia di mezzi storici e fiscalità, organizzato a novembre dall’ASI. In quell’occasione, Gianni Marongiu, docente di diritto tributario all’Università di Genova, aveva affermato che nel redigere la tabella dei beni da includere nel Redditometro “il legislatore ha inteso riferirsi ad autoveicoli che siano in grado di soddisfare le differenziate esigenze della vita di affari, ma non un mero gusto collezionistico”.L’auto storica dunque, “non è per chi la possiede, un abituale mezzo di trasporto”.
finalmente… bravo Pianetta
buongiorno …. Mi trovo ad dovere acquistare una ferrari 348 del 1992 ma mi frena la questione del redditometro anche se l’ auto e d’epoca xchè a piu’ di 20 anni … Volevo sapere se la auto con piu’ di venti anni vanno conteggiate nel redditometro ……GRAZIE
caro ruggero ,cosa hai deciso ??
salve ho una porsche 911 del 88″ iscritta asi dal2008 nel 2013 da un accertamento dell’agenzia dell’entrate e stata inserita nel redditrometro” quindi in multa”.
ancora oggi non ho capito la legge.
potete aiutarmi grazie.
Gentile Luigi, la cosa migliore da fare è consultare una associazione dei consumatori, come Altroconsumo. Un saluto!