L’Aeeg ha approvato la nuova riforma per l’energia elettrica che adegua le tariffe ai costi effettivi del servizio, puntando su innovazione tecnologica e rinnovabili.

Ridurre i costi per la fornitura di luce e gas è possibile se si adottano alcuni semplici accorgimenti come apportare delle migliorie per l’efficienza energetica, evitare gli sprechi e scegliere un’offerta in linea con le proprie abitudini e stile di vita. Individuare la compagnia più giusta, infatti, è possibile confrontando le migliori tariffe per l’energia elettrica, modalità che consente in pochi minuti di scoprire quali siano i servizi maggiormente aderenti alle nostre esigenze.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

L’Aeeg, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha recentemente approvato la nuova riforma per le tariffe dell’energia elettrica con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili sul fronte dell’offerta, garantendo, nel contempo, un risparmio tangibile ai clienti finali.

La riforma intende incoraggiare l’uso delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, sulla quale alcuni operatori hanno già impostato la propria proposta commerciale (basti pensare a operatore Sorgenia per le utenze domestiche, o a Enel Green Power per la produzione su larga scala, ndr). Un’attenzione particolare viene dedicata anche all’innovazione tecnologica, requisito indispensabile per il progresso, anche in campo energetico.

Il provvedimento, consultabile sul sito dell’Aeeg ha un impatto diretto sulle utenze finali: l’obiettivo è, infatti, quello di promuovere un utilizzo corretto dell’energia domestica, adeguando le tariffe ai costi effettivi del servizio e garantendo una maggiore trasparenza (semplicità e completezza delle informazioni).

Il punto di forza di questa riforma, finalizzata come dichiarato dalla stessa Authority a “modernizzare la tariffa energia a maggior tutela”, è il coinvolgimento delle principali associazioni dei consumatori, chiamate a definire una tariffa equa nonché adeguata ai mutamenti in atto e alle nuove regole (sia nazionali che internazionali).

La nuova tariffa dovrebbe essere pronta per il 2015, anche se già dall’anno prossimo dovrebbero essere introdotte le prime misure pensate per specifiche fasce della clientela.

 

Francesco Tempesta

 

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.