Tra una crepa che si forma all’improvviso, l’intonaco che è da rifare e tanti altri piccoli interventi di sistemazione, spesso le spese per la ristrutturazione di un immobile possono arrivare senza preavviso e per molti italiani diventa importante comparare i mutui più convenienti allo scopo di accendere quello più vantaggioso che consenta di coprire il costo di questi lavori.
Grazie a un bonus introdotto dal Governo con il piano “Rimetti la casa al centro del tuo mondo” oggi però per molti consumatori trovare il mutuo per la casa più conveniente sarà più semplice e immediato.
Tutte le spese per una ristrutturazione oggi infatti possono essere detratte fino al 65%, a patto che si tratti di interventi straordinari come per esempio la sostituzione di pavimenti, porte, serramenti, garage, per esempio.
Sono compresi nelle agevolazioni anche i lavori per migliorare l’efficienza energetica di una casa, quindi gli infissi, l’impermeabilizzazione di terrazze e tetti. Ancora sono inclusi gli intonaci o la verniciatura.
Se invece si tratta di un intervento come lo spostamento servizi, la demolizione di tramezzature o nuove mura divisorie, quindi dei lavori molto più ingenti, anche questi si detrarranno. Infine se i lavori riguardano invece parti comuni di edifici la manutenzione ordinaria è agevolabile come per gli altri casi sopra citati.
Chi decide di eseguire in proprio i lavori, senza rivolgersi ad aziende o artigiani esterni, ha diritto alla detrazione che è però limitata all’acquisto dei materiali necessari.
Infine ricordiamo che quando verrà pagato l’architetto che ha preso parte ai lavori di ristrutturazione con la parte di progettazione e altre prestazioni, anche queste spese potranno essere detratte.
Per chi volesse avere più informazioni riguardanti caso per caso ogni tipologia di intervento per cui richiedere un mutuo, consultando il sito del progetto “Rimetti la casa al centro del tuo mondo” si troveranno tutte le risposte più importanti.