Chi l’ha detto che “Risparmio Gestito” o “fondi comuni di investimento” non possano essere spiegati con parole semplici?

Accessibilità, elasticità e semplicità di gestione: questi i termini che meglio descrivono “Risparmio Gestito”, la nuova offerta di “CheBanca!” Cinque anni fa la crisi iniziava a diffondersi in modo epidemico, incentivando l’emergere di un nuovo modello bancario, rivolto in primo luogo al consumatore: si trattava del modello retail, settore in cui “CheBanca!” – la banca retail del gruppo di Mediobanca – rappresentò da subito uno dei primi esempi in Italia. Filiali aperte il sabato mattina e fino alle sette di sera in settimana, ampie possibilità di gestione tramite homebanking e servizi di assistenza telefonica: in una parola, porte aperte all’innovazione e ai cambiamenti in atto in una società in costante e vertiginoso mutamento.

Risparmio-gestito-ChebancaA qualche anno di distanza, l’innovazione continua e si concretizza in un nuovo prodotto, semplice da gestire e alla portata di chiunque. “Risparmio Gestito” mette a disposizione dei clienti oltre 1800 fondi delle più importanti case di investimento. L’offerta nasce all’insegna della trasparenza, presentando un unico costo di gestione e, fino al 30 giugno 2014, nessun costo di apertura, uscita o switch. Il capitale, inoltre potrà essere investito in un’unica rata o seguendo un piano di accumulo; in entrambi i casi comunque sarà possibile chiedere in qualsiasi momento il rimborso – totale o parziale – delle quote investite. Ampio spazio è stato inoltre riservato all’assistenza del cliente. “Risparmio Gestito” mette infatti a disposizione dei propri clienti diversi strumenti di supporto: dalla Mappa del risparmio a un video tutorial, dal simulatore di piani di accumulo (PAC) al confronta fondi fino ad offrire infine la possibilità di chattare direttamente con gli operatori di “CheBanca!”. Il nuovo prodotto di “CheBanca!” rappresenta quindi un ampio e difficilmente riassumibile ventaglio di opportunità che dovrebbe consentire a “CheBanca!” di assumere un ruolo guida all’interno del mercato retail grazie al costante incremento di una clientela giovane e digitale.

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.