Connettersi ad internet è diventata un’esigenza molto diffusa e preponderante che si sta integrando a molti aspetti della vita quotidiana delle persone, le quali tramite il web lavorano, socializzano, si divertono e comprano.
Per rispondere alla necessità sempre crescente di navigare in modo rapido ed efficiente, gli utenti hanno preso l’abitudine di confrontare le tariffe Infostrada, Telecom Italia e di altre compagnie per siglare il contratto dai termini più vantaggiosi e che garantisca una connessione valida.

Grazie ad essa, i nostri acquisti e le nostre transazioni online, oggetto di tutele sempre maggiori, si semplificano e velocizzano le dinamiche della nostra quotidianità. E pare che il web sia utile soprattutto per orientare le nostre scelte di consumo che, grazie ai siti dedicati, favorisce più consapevolezza riguardo.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

A confermarlo è una ricerca dell’Osservatorio I-Com che ha scoperto come il 50% dei consumatori consumi con più consapevolezza da quando ha l’opportunità di consultare il web prima di scegliere cosa e quando acquistare un bene o un servizio.
“Internet – afferma il presidente di I–Com, Stefano Da Empoli – è diventato lo strumento chiave per far valere i propri diritti” perché è un terreno nel quale i consumatori possono confrontarsi e fare le loro scelte di consumo con più ragionevolezza di prima.

Secondo i dati dell’Osservatorio, infatti, il 50% dei consumatori, prima di acquistare qualcosa ha consultato i siti di comparazione tariffe e il 12,9% si è rivolto ad un’associazione dei consumatori.

Oltre a questi, anche i siti aziendali assumono una rilevanza particolare in quanto sono consultati dal 41,3% dei consumatori e accanto a loro i forum di discussione, utilizzati nel 38% prima di un acquisto. In questo quadro, i social network sono utilizzati solo per un 11,6% dei casi.

La ricerca comunque ha focalizzato la sua attenzione anche su canali come Facebook e Twitter e ha notato come già i due siti vengano utilizzati a scopo informativo: nel 17% dei casi, però, è stato usato per segnalare criticità su un prodotto acquistato direttamente sul profilo aziendale del marchio, accorciando le distanze tra utente finale e brand.

Internet, in generale, assume un ruolo di fondamentale importanza dal punto di vista della comunicazione perché è stato il canale grazie al quale sono state avviate azioni sanzionatorie contro pratiche scorrette denunciate proprio dai consumatori: nel 2013, le pratiche sanzionate sono state 89 per un valore totale di 5.697.000 euro di ingiunti.

Il lavoro di I-Com è un valido supporto ai consumatori che si focalizza su questioni diverse ma che possano sempre aiutarli a gestire al meglio la macchina del consumismo. Come ha detto lo stesso presidente Stefano Da Empoli, “Quest’anno abbiamo voluto focalizzare l’attenzione su come i processi di digitalizzazione possano aiutare i consumatori ad effettuare scelte consapevoli di acquisto ma anche per far valere i propri diritti.”

I problemi però, ci sono anche in questo campo ed è proprio I-Com a non trascurarli: “Senza dimenticare problemi di digital divide che continuano a interessare una fascia importante della popolazione, non si possono più trascurare trend che riguardano ormai una maggioranza sempre più netta di italiani.”

“Tutti devono fare la propria parte – continua il presidente – le aziende, che in molti casi non sono ancora approdate ai social media o lo hanno fatto in maniera poco convinta, le autorità, che devono finalmente passare a una regolazione 2.0, che tenga conto delle nuove tecnologie, le stesse associazioni dei consumatori, che godono di notevole popolarità e fiducia presso i consumatori ma che debbono potenziare l’attività sul web”.

Anche l’Autorità Garante, Agcom, ha comunque concretizzato questo tipo di tutele nei confronti dei consumatori italiani e pare che abbia già commissionato 2,1 milioni di sanzioni corrispondenti al 16% di multe fatte per tutelare proprio i consumatori.

Accanto a lei, c’è anche l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che è la prima realtà in ambito di sanzioni (ne ha commissionate già il 54%, pari a 6,9 milioni di euro) e a seguire il Garante per la Protezione dei Dati Personali che ha sanzionato per 2,2 milioni di euro (17%).

 

Condividi su:
Linda Iulianella

Linda Iulianella

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici