L’Autorità per l’energia conferma che le bollette gas scenderanno del 6-7% da aprile. Benefici per i consumatori articolati in tre fasi.

Tra le varie utenze domestiche, la fornitura di energia è certamente una delle più dispendiose. Per ovviare a questo problema una buona soluzione potrebbe essere quella di confrontare le tariffe di energia più convenienti in circolazione, così da acquisire una panoramica completa delle possibilità a nostra disposizione. Dopo aver fatto ciò, trovare la soluzione che meglio risponda alle proprie esigenze sarà semplicissimo.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Se per quanto riguarda l’energia elettrica non ci sono significative novità sui prezzi, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) ha invece confermato che da aprile 2013 i consumatori pagheranno il 6-7% in meno sulle loro bollette del gas. La riduzione degli oneri a carico delle famiglie arriva in seguito alla rimodulazione dei contratti all’ingrosso stipulati dagli operatori.

La buona notizia, oltre che il calo dei prezzi in sé, riguarda anche l’introduzione di misure regolatorie tese al mantenimento dei costi sostenibili. In particolare, sarà incentivata la corretta concorrenza fra gli operatori e la stipula di contratti a all’ingrosso per l’approvvigionamento del gas metano, preferibilmente a breve termine.

Il processo di riforma dei costi avverrà in tre fasi. Nella prima (1 aprile – 30 settembre 2013), il prezzo del gas verrà calcolato con un aumento della percentuale delle quotazioni estere legate ai singoli contratti, considerate più convenienti rispetto a quelle di lungo periodo.

La seconda fase (ottobre 2013- ottobre 2014), prevede l’utilizzo di un innovativo metodo di calcolo della materia prima, basato interamente sui prezzi legati ai singoli contratti che si formeranno dalle quotazioni in borsa, il cui avvio è atteso prossimamente.

Nella terza e ultima fase, che partirà da ottobre 2014, è prevista la possibilità di introdurre una serie di strumenti di tutela, per prevenire eventuali aumenti dei prezzi, o inefficienze nell’erogazione del servizio. Questi strumenti, che costituiscono una sorta di assicurazione contro il caro-gas, potranno tuttavia essere attivati solo se le attuali dinamiche di prezzo verranno invertite.

 

 

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.