Siamo circondati. Li incontriamo tutti i giorni. Le nostre vite ne sono piene. I loro fastidiosi ronzii ci accompagnano ovunque. No, non stiamo parlando delle zanzare d’estate (o meglio non solo), ma di un’altra specie ancor più fastidiosa e decisamente più pericolosa: sono gli stronzi. Personaggi tra il mitologico e il grottesco, agita-bile per eccellenza, hanno il potere di farci innervosire al solo pensiero e di tirare fuori il peggio di noi.

Eppure ogni tanto basterebbe una parola, una battuta ironica e sarcastica detta al momento giusto per congelare e idealmente inchiodare lo stronzo o la stronza in questione al muro. Tac. Un colpo netto e deciso, stando attenti a non lasciare macchie alle pareti. Eppure, molto spesso, accecati dalla rabbia e concentrati sul dolore di stomaco, perdiamo l’occasione buona per sferzare il colpo di reazione e vincere, se non la guerra almeno la battaglia allo stronzo e ritrovare in noi quell’autostima così brutalmente compromessa.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Se anche voi appartenete alla categoria di gente a cui viene in mente la risposta con “20 secondi di ritardo”, da oggi potrete sperimentare un rimedio al vostro male: “Palestra Anti-Stronzi”, uno dei tanti seminari in formato compact che, in 90 minuti (il tempo di un match!) vi insegnerà trucchi e tecniche per gestire con intelligenza e sagacia le relazioni con lo stronzo di turno, evitando così gli effetti collaterali di rabbia e frustrazione.

Il corso è come una crociata contro gli “stronzi”: il seminario sarà coordinato da Silvio Lenares, formatore dall’esperienza trentennale, che accompagnerà i partecipanti in un sorprendente percorso tra la conoscenza di sé ed esercizi “anti-stronzo” pratici e divertenti.

Il costo per liberarsi definitivamente dagli stronzi è di 29 euro. La prenotazione è obbligatoria. Il calendario di tutti i corsi sono sul sito www.letslife.it.

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.