Un promotore finanziario di Napoli, in vacanza in Liguria con moglie e figli, ha trovato in un autogrill una banconota da 500 euro, che ha subito consegnato alla Polizia Stradale.
L’onesto connazionale protagonista di questa bella storia avrebbe potuto mettere la banconota da 500 Euro nel portafogli come se nulla fosse, salire in macchina e rimettersi tranquillamente in viaggio. E invece, il promotore finanziario che si era fermato all’autogrill ed aveva rinvenuto la banconota di grosso taglio, ha preferito chiamare la Polizia Stradale.
E’ successo la scorsa settimana nei pressi di Sestri Levante (Genova), dove un napoletano di 45 anni ha fatto sosta in un autogrill dell’Autostrada A12 ed ha rinvenuto una banconota da 500 euro. E senza pensarci due volte, l’ha subito consegnata alla Polstrada.
Gli agenti hanno immediatamente verificato la banconota, che è risultata autentica. Le banconote di questo taglio non sono di uso comune, ma vengono utilizzate prevalentemente dalla criminalità, per questo la Polizia Stradale ha svolto alcune indagini per accertare la provenienza della banconota.
“La banconota è stata controllata e non risulta contraffatta”, ha spiegato il Comandante della Polstrada di Chiavari (Genova), Ruggero Ferri alla stampa partenopea. “Le verifiche effettuate tramite il numero di serie hanno dato esito negativo, ossia la banconota non proviene da rapine o altre azioni criminose e la persona che l’ha ritrovata è incensurata, senza alcuna pendenza o disavventura di carattere penale”.
Di conseguenza, l’onestà di questo nostro concittadino – di cui le forze dell’ordine non hanno reso noto il nome – potrebbe essere ripagata.
Per circa 15 giorni, infatti, sull’Albo Pretorio sarà pubblicata l’inserzione dello smarrimento della banconota da 500 Euro, in attesa che qualcuno dimostri che la banconota è sua. Ma se, entro un anno dal ritrovamento, nessuno riuscirà a dimostrarne la proprietà, secondo le leggi in vigore, i 500 Euro andranno interamente a colui che li ha trovati.