
Un sms sgrammaticato perché inviato in fretta, oppure un altro mandato alla persona sbagliata. Fino ad oggi l’unica cosa da fare era alzare gli occhi al cielo e sperare che il destinatario non se la prendesse troppo a male. Fino ad oggi, però, perché la Apple sta pensando di aiutare i suoi clienti, cioè coloro che sono dotati di iPhone e iPad, permettendo la modifica postuma del messaggino.
Risale a due anni fa il brevetto che l’azienda ha depositato che ora è stato reso pubblico: si tratta del Transient Panel Enabling Message Correction Capabilities Prior to Data Submission che, tradotto in parole semplici, significa avere la possibilità, se ci si accorge istantaneamente dell’errore, di modificare l’sms pochi secondi dopo aver premuto invio, prima che i dati arrivino al destinatario.
Una buona notizia per evitare figuracce, anche se, in attesa che diventi operativo, sarà bene allenarsi a scrivere veloce, visto che il tempo a disposizione per evitare un’eventuale gaffe sarà davvero brevissimo.
Ti può interessare anche:
Messaggiare meno per il benessere di coppia
Cellulari, boom di app per mandare messaggi via web
Alessia Marsigalia è giornalista professionista freelance e docente di comunicazione all’Accademia Santa Giulia di Brescia. Partendo dalla carta stampata locale e nazionale, prima come redattore e poi caporedattore, si è poi orientata alla comunicazione digitale, coordinando portali e magazine digitali, tra cui la rivista digitale BuoneNotizieMAG e la testata online BuoneNotizie.it. Ha sposato l’approccio del giornalismo costruttivo e collabora con l’Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo, di cui è docente e tutor per il percorso di formazione per diventare giornalisti pubblicisti.