Caffè assolto dall’accusa di nuocere alla salute, e non per mancanze di prove. Finito più volte sul banco degli imputati, l’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran), in una conferenza stampa oggi a Roma, lo scagiona da ogni male, prove alla mano. Il caffè non fa male al cuore, non danneggia fegato e stomaco e non è affatto cancerogeno, assicurano i ricercatori dell’Inran. Ma anzi, vanta addirittura proprietà protettive. Una buona notizia per gli italiani che ne mandano giù 140 milioni di tazzine al giorno, stima Amleto D’Amicis, direttore dell’unità di documentazione e informazione nutrizionale dell’Inran. Innanzitutto i ricercatori, riuniti oggi a Roma, scagionano il caffè dalle accuse di incrementare morbilità e mortalità delle malattie cardiovascolare. Anche se il dibattito scientifico non è ancora concluso – spiegano – le osservazioni che abbiamo finora a disposizione indicano che, in persone sane, il consumo moderato e abituale di caffè non aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, e potrebbe addirittura risultare protettivo. Sfatata anche la leggenda del caffè accendi-colesterolo. L’unica raccomandazione degli esperti è di tenere d’occhio i cucchiaini di zucchero se la glicemia è fuori controllo. Il momento del caffè, dunque, non più rito proibito ma benessere in tazzina, secondo l’Inran. Che alla bevanda nera riconosce, basandosi su studi internazionali, proprietà protettive sul fronte diabete. E non solo. Seppur occorre temporeggiare e attendere altri studi per avvalersi dei primi risultati ottenuti – puntualizza D’Amicis – pare che il caffè protegga fegato e colon dal rischio tumore.E anche le donne in dolce attesa, al contrario di quanto suggeriscono luoghi comuni, non devono privarsene. Basta limitarne un po’ il consumo – assicura Laura Rossi, ricercatrice dell’Inran – se di solito si è delle grandi consumatrici. Qualche concessione anche ai bambini. A partire dai 12 anni – secondo D’Amicis – è possibile concederne qualche goccia nel latte. Da considerare poi, che il caffè riduce la sensazione di fatica, dà energia e carica, migliora le performance sportive, aiuta a digerire e ci rende più attenti e ricettivi. Alleato, infine, anche sul fronte della bellezza. Fornisce importanti sostanze antiossidanti – spiegano gli esperti dell’Inran – e può aiutare a perdere peso. Il caffè, infatti, favorisce la termogenesi, ossia il consumo di calorie per alcune funzioni organiche, accelera il metabolismo e può favorire la diuresi con l’eliminazione delle tossine accumulate nei tessuti. Può, inoltre, avere un’azione anoressizzante, aiutando chi è a dieta ad avvertire meno la fame. Continua ad essere un sogno proibito, invece, per chi soffre di ansia e disturbi del sonno.
Nuove conferme: il caffè fa bene alla salute
No Comments
- Come far passare la rabbia. Meglio esprimerla oppure no?
- Chi si accontenta gode… poco
- In politica come nella vita, se vuoi governare devi essere ottimista
- Bonus PC e internet: fino a 500 euro di incentivi dal 9 novembre
- Vuoi diventare un giornalista della futura generazione?
- Cosa farai dopo aver letto le notizie di oggi?
- Se la fiducia nei giornalisti è più bassa di quella nei parrucchieri
- Chiedere scusa è sempre più in disuso, ma c’è una buona notizia…
- La lista della spesa “anti-crisi” che può aiutarci nei momenti difficili
- Coronavirus: come proteggerti dall’eccessivo flusso di notizie negative
Raccomandati per te

Da “cringe” a “droplet”, le nuove parole del 2020

Francesca Iaquinto3 Marzo 2021

E-sport: gli sport elettronici, tra pro e contro in tempo di pandemia

Elbasan Mehmeti18 Febbraio 2021