E’ lo spauracchio di tutti coloro che soffrono di arteriopatia ostruttiva in fase avanzata. Attenzione, potrebbe anche essere una causa del diabete e comunque di tutte quelle patologie del microcircolo vascolare. La terapia, nei casi avanzati, è chirurgica e, spesso, disperata, perché la patologia, conduce alla gancrena per evitare la quale, si deve ricorrere all’ amputazione dell’ arto. Ma adesso si profilano delle ottime speranze terapeutiche, in base ad uno studio effettuato su 12 pazienti dell’ università di Napoli, condotto da Vincenzo Sica e Claudio Napoli. La sperimentazione, durata un anno, è stata condotta su topi di laboratorio e si avvale delle cellule staminali del midollo osseo capaci di riparare e rigenerare i distretti interessati. Se le aspettative dovessero essere soddisfatte dai risultati fin’ adesso ottenuti, fra non molto, questa grave patologia potrebbe essere curata efficacemente, senza il ricorso alla chirurgia demolitiva, finora, purtroppo necessaria.
- 21 trucchi mentali (più uno) per la ricerca della tua felicità
- Come far passare la rabbia. Meglio esprimerla oppure no?
- Chi si accontenta gode… poco
- In politica come nella vita, se vuoi governare devi essere ottimista
- Bonus PC e internet: fino a 500 euro di incentivi dal 9 novembre
- Vuoi diventare un giornalista della futura generazione?
- Cosa farai dopo aver letto le notizie di oggi?
- Se la fiducia nei giornalisti è più bassa di quella nei parrucchieri
- Chiedere scusa è sempre più in disuso, ma c’è una buona notizia…
- La lista della spesa “anti-crisi” che può aiutarci nei momenti difficili
Raccomandati per te

Lo Yoga per bambini: consapevolezza e benessere

Erika Mattio6 Marzo 2021

Vaccini Covid-19: facciamo il punto della situazione

Paolo Guidali6 Marzo 2021

Vaccino cubano: perché potrebbe essere così diverso dagli altri?

Paolo Guidali20 Febbraio 2021