Salute & Benessere

Malattie rare: dall'Italia dati incoraggianti

di 9 Maggio 2006No Comments

Nuove speranze contro la glicogenosi di tipo II o malattia di Pompe, rara patologia neuromuscolare, cronico-degenerativa e spesso fatale che colpisce meno di 10mila tra neonati, bambini e adulti nel mondo. Sono infatti incoraggianti i risultati di uno studio preliminare italiano sul primo farmaco contro questa sindrome (il Myozyme* dell’americana Genzyme, a base di alglucosidasi alfa), approvato di recente dalle autorità regolatorie europee. La buona notizia arriva da un incontro organizzato sabato scorso all’Auditorium Humana di Milano dall’Associazione italiana glicogenosi (Aig). I dati – riferisce una nota – sono stati presentati da Bruno Bembi, responsabile del Servizio Malattie metaboliche all’Istituto Burlo Garofalo di Trieste. La ricerca – iniziata nel 2005 e condotta in collaborazione con la Divisione di Pneumologia dell’ospedale Cattinara di Trieste – ha arruolato cinque malati fra i quattro e i 18 anni, e prevede per un periodo di due anni l’infusione bisettimanale della terapia enzimatica con alglucosidasi alfa. Tutti i pazienti, che presentavano situazioni di gravità differente, hanno mostrato benefici. In particolare, nei pazienti più gravi sono stati notati tre tipi di miglioramenti: una minore necessità di assistenza respiratoria notturna, un maggior tono muscolare e una diminuzione dell’affaticamento. Nei casi con un quadro clinico meno severo si e’ notato invece un progressivo miglioramento, fino a una quasi totale normalizzazione dei parametri interessati. Risultati in linea, hanno sottolineato gli esperti, con quelli delle sperimentazioni internazionali.

Giuseppe Carrara

Giuseppe Carrara

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.