
È un «tormentone» che a volte ritorna. Se la prudenza è d’obbligo, specie quando non costa nulla, l’esperto spiega cosa ha appurato finora la scienza
Dopo circa 20 anni di indagini, gli esperti hanno raccolto poche evidenze: per questo motivo i campi elettromagnetici sono stati classificati solo come «possibilmente cancerogeni per l’uomo» dall’Organizzazione Mondiale di Sanità tramite la sua Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) di Lione, in quanto il complesso degli studi non ha dimostrato un nesso di causa-effetto tra l’uso di telefonini e l’insorgenza di tumori. Eppure un giudice del lavoro a Firenze ha condannato l’Inail a corrispondere una rendita da malattia professionale a un addetto alle vendite che per motivi di lavoro ha trascorso per oltre 10 anni 2-3 ore al giorno al telefono e al quale è stato diagnosticato un tumore benigno all’orecchio. E diversi studiosi sollecitano le autorità a valutare meglio i rischi legati ai cellulari.

Buone Notizie del Corriere della Sera è una delle imitazioni di maggiore successo di BuoneNotizie.it. Lanciato nel settembre 2017 come inserto cartaceo e gratuito del quotidiano, nasce in realtà 5 anni prima come rubrica fissa sulla prima pagina del quotidiano cartaceo (era il 29 giugno 2012) e subito dopo come blog on-line. Di seguito una selezione delle buone notizie pubblicate sul Corriere della Sera.