C’è una risposta chimica ai comportamenti? Paul Zak, direttore del Centro studi neuroeconomici della Claremont Graduate University, è impegnato da anni a scoprirlo. E’ stato lui lo scopritore dell’ossitocina, quella molecola prodotta naturalmente nella regione del cervello detta ipotalamo che sovrintende alla regolazione di una serie di processi fisiologici tra cui le emozioni. Per questo la ritroviamo presente e attiva quando mostriamo empatia verso gli altri, quando ci fidiamo del nostro prossimo, quando amiamo qualcuno. Nel suo libro La Molecola della Fiducia, oltre a presentare i dati delle sue ricerche, Zak sostiene che persone più empatiche tendono ad essere più felici, vivere più a lungo con conseguenti ricadute positive anche nel contesto professionale.  Non male vero?

 

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.