E’ stata presentata l’ultima novità nella scuola italiana: l’introduzione della lavagna elettronica touch interattive. Saranno 10.000 le lavagne interattive che saranno consegnate alle scuole medie, con una copertura del 40% delle scuole entro fine 2009. Intorno all’introduzione della lavagna elettronica ruota un progetto che vede molti momenti formativi. Sarà affidata all’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica la formazione di circa 24mila docenti sull’utilizzo della “lavagna elettronica”. Il progetto costerà 20 milioni di euro, a cui se ne aggiungeranno altri 10 per estendere la nuova didattica digitale ad altre scuole. Le lavagne cosiddette “LIM”, presenti sul mercato oramai da qualche anno, hanno uno schermo touch, collegato Laptop, videoproiettore e casse. Questo strumento permetterà di aumentare l’interattività di molti corsi, non solo di quelli informatici: documenti di ogni tipo, disegni, testi, possono essere richiamati ed “utilizzati” sulle lavagne, sia dall’insegnante che dagli alunni. I contenuti proiettati sulla Lim funzionano esattamente come sul computer: le icone possono essere cliccate, i file selezionati, trascinati, aperti, modificati, collegati, salvati e cancellati. Sulla Lim i gesti familiari della scrittura e del disegno vengono codificati in forma di inchiostro digitale. Altri progetti in cantiere a detta del Ministero riguardano la “pagella digitale”, l’”accesso web al fascicolo dello studente”, il “registro digitale”, la “prenotazione colloqui” e la “rilevazione delle assenze via SMS o via Email”. Per ora si tratta solo di progetti ma tra qualche anno potrebbero diventare realtà.
Novità nella scuola: arriva la‘lavagna elettronica’
No Comments
- 21 trucchi mentali (più uno) per la ricerca della tua felicità
- Come far passare la rabbia. Meglio esprimerla oppure no?
- Chi si accontenta gode… poco
- In politica come nella vita, se vuoi governare devi essere ottimista
- Bonus PC e internet: fino a 500 euro di incentivi dal 9 novembre
- Vuoi diventare un giornalista della futura generazione?
- Cosa farai dopo aver letto le notizie di oggi?
- Se la fiducia nei giornalisti è più bassa di quella nei parrucchieri
- Chiedere scusa è sempre più in disuso, ma c’è una buona notizia…
- La lista della spesa “anti-crisi” che può aiutarci nei momenti difficili
Raccomandati per te

Scuole chiuse e crisi dell’educazione, tra nuovi strumenti e alternative

Martina Tolaro25 Febbraio 2021

Le scienziate italiane chiedono a Draghi di promuovere le loro competenze

Aurora Amendolagine19 Febbraio 2021