Sostenibilità

Meno rifiuti: da Napoli arriva una risposta creativa

di 28 Novembre 2011No Comments

A Napoli – città dove il problema rifiuti risulta quanto mai attuale e scottante – i ragazzi del Liceo Scientifico Labriola, con il patrocinio dell’associazione ASIA (Azienda Servizi Igiene Ambientale) ha scelto una modalità di partecipazione originale e creativa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: uno spettacolo formato da divertenti sketch che insegnano agli spettatori a tenere comportamenti virtuosi.

Lo spettacolo (introdotto, sul poster pubblicitario, dal monito: “Ti faremo una proposta che non potrai rifiutare”) ha illustrato al pubblico il tema della riduzione dei rifiuti evidenziando comportamenti errati e abitudini positive. Il risultato, è stato uno spettacolo eterogeneo, pullulante di personaggi e situazioni “tipo”: due ragazze combattono con la mole di rifiuti che infesta lo Stadio San Paolo, un figlio bamboccione e un padre prevaricatore (sul modello dei “Soliti Idioti”) discutono in un supermercato sulla necessità di fare la spesa in modo differente. Ma non solo: gli studenti della III D si sono anche cimentati in rielaborazioni ad hoc di canzoni, hanno presentato utili grafici informativi, e si sono esibiti in una sugosa simulazione di un’edizione speciale del TG con rappresentanti ONU dei diversi paesi (sketch in cui la classe ha sfruttato l’arma della propria composizione multiculturale). Le parole d’ordine sono state varietà e creatività: è questo il binomio che ha magnetizzato l’attenzione del pubblico raccogliendo intorno all’esperimento del liceo Labriola tanti consensi.

Qualche consiglio utile? Preferire prodotti che abbiano un imballaggio moltoridotto, comprare prodotti concentrati o “formato famiglia”, preferire prodotti con contenuto ricaricabile e imballaggi formati da un solo materiale, e ridurre al massimo il consumo dei prodotti “usa e getta”.

Sulla pagina Facebook che pubblicizza lo spettacolo, le adesioni fioccano, i commenti sono entusiasti e il sostegno all’iniziativa è diffuso e palpabile: “Che cosa fantastica nel giorno del mio compleanno!”. “Grazie! ci saremo sicuramente … e facciamo girare!!!!!!!!! un grande piacere conoscervi in piazza San Vitale, giovani cittani-attivi ambientalisti!”. Grande successo, quindi, per il Liceo Scientifico Labriola, scuola è impegnata da diversi anni nella promozione di iniziative legate alla diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva (ricordiamo che, un paio di anni fa, il Liceo organizzò un’uscita didattica al termovalorizzatore di Vienna).

Lo spettacolo è stato – non a caso – presentato in uno dei punti nevralgici della città partenopea: la bella piazza di Fuorigrotta che qualche mese fa, un volitivo gruppo di mamme aveva deciso di ripulire dal flagello dei rifiuti ammassati. “Piazza San Vitale pulita”, insieme a “CleaNap”, ai “Friarielli ribelli”, agli alunni del Liceo Labriola e ad altri gruppi che pullulano nella popolosa piazza virtuale di Facebook, rappresentano un vivace caleidoscopio di cittadini attivi, che si contrappongono all’immagine di una Napoli immobile e irrimediabilmente invasa da sacchi di spazzatura.

Martina Fragale

Martina Fragale

Sono giornalista pubblicista dal 2013 grazie alla collaborazione con BuoneNotizie.it, di cui oggi sono direttore responsabile. Ho studiato giornalismo costruttivo in diversi contesti internazionali e attualmente sono docente di questa materia per l'Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo. Oltre ad aver approfondito il tema delle fake news e del debunking in diverse conferenze, le mie aree di specializzazione sono i temi relativi all'Artico e ai cambiamenti climatici.

Vuoi diventare giornalista?

Sei un aspirante pubblicista, ma non hai ancora trovato editori disposti a pagare i tuoi articoli?

Scopri di più

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.