Torna anche quest’anno l’iniziativa di volontariato ambientale “Puliamo il mondo“. Da oggi fino a domenica 30 settembre 2012, oltre 300.000 studenti di tutta Italia saranno impegnati a ripulire le nostre città e le aree verdi dai rifiuti, spesso restituendo alla cittadinanza luoghi altrimenti abbandonati e degradati.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

“Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana di “Clean up the World“, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, nato in Australia nel 1990 ed estesosi  a livello globale a partire dal 1993.

“Puliamo il Mondo vuole partire dalle scuole“, spiega Vanessa Pallucchi, responsabile del settore scuola Legambiente (organizzatore dell’iniziativa per l’Italia), “per sensibilizzare i ragazzi sul tema dei rifiuti, sull’importanza della raccolta differenziata, della cura e del rispetto della natura e dei luoghi pubblici. In questi vent’anni di campagna abbiamo avuto sempre un riscontro positivo, segno che i giovani amano il proprio territorio e vogliono fare qualcosa di concreto per contribuire alla sua tutela”.

“In particolare”, continua Pallucchi, “il lavoro di pulizia straordinaria fatto dai ragazzi e dai volontari, ha permesso di restituire alla cittadinanza diverse aree, un tempo abbandonate e degradate ed ora luoghi ricreativi e d’incontro. “Puliamo il Mondo” rappresenta, dunque, una grande occasione d’impegno per l’ambiente e di coesione sociale, che deve coinvolgere sempre più giovani”.

 

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.