Ridurre i rifiuti, e dunque, indirettamente, la nostra impronta sull’ambiente è possibile. Basta imparare alcune semplici regole. La “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” è nata proprio per diffondere questa consapevolezza.

Sette giorni – quest’anno dal 19 al 25 novembre 2012 – per sensibilizzare i cittadini di tutta Europa sull’importanza di produrre meno scarti, ad esempio comprando prodotti sfusi o facendo la spesa utilizzando le sporte in tessuto al posto delle buste di plastica.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Quest’anno l’Italia ha raggiunto un importante record come stato membro della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”: il più alto numero di eventi organizzati da enti pubblici, aziende e associazioni. In tutto quasi 5.300 iniziative e azioni validate, oltre cinque volte di più rispetto alle 900 del 2011, che permisero –  comunque – all’Italia di classificarsi al secondo posto in Europa.

Questo risultato si deve anche alla partecipazione, tra gli altri organizzatori delle diverse iniziative, di Intesa Sanpaolo che, attraverso i suoi 4.086 sportelli automatici, ha deciso di stampare un messaggio sul tema della riduzione dei rifiuti sugli scontrini di ricevuta dei propri clienti.

Tante le iniziative che hanno animato in questi giorni tutta la penisola, meritano di essere segnalati il CityOnBike Point di Roma – installato presso la Città dell’Altra Economia, dove alcuni ciclo-meccanici hanno dato nuova vita alle biciclette usate, che altrimenti sarebbero state rottamate – e l’intero quartiere la Crocetta di Torino – che, durante questo fine settimana, si animerà di numerosi appuntamenti per imparare a ridurre i rifiuti.

 

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.