Sotto la guida e la continua informazione del “Passivhaus Institute of Russia” e del “Russian Green Building Council”  (RuGBC) progettisti e costruttori stanno diventando sempre più attenti ai benefici portati dalla costruzione passiva. Il WWF ha dato il buon esempio realizzando i propri uffici a Mosca secondo gli standard della Passivhaus: copertura con doppio isolamento in lana minerale e tetto giardino, per ammortizzare le variazioni di temperatura e insonorizzare; raccolta di acque grigie e pluviali per l’irrigazione ed i servizi igienici; facciata realizzata in legno bruciato, tecnica giapponese che permette di non trattare chimicamente il legno per la resistenza agli agenti atmosferici; pannelli solari e sistema geotermico che provvedono al  riscaldamento/raffrescamento e luci ad alta efficienza energetica. Grazie a queste caratteristiche l’edificio ha ottenuto le certificazioni Passivhaus, BREEAM e High Quality Environement (HQE).

 

Fonte: Architettura Sostenibile

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Vuoi diventare giornalista?

Sei un aspirante pubblicista, ma non hai ancora trovato editori disposti a pagare i tuoi articoli?

Scopri di più

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.