
Privilegiare prodotti sfusi, di stagione e a km 0, riutilizzare gli scarti per nuove ricette, preferire l’acqua del rubinetto. Sono questi alcuni dei consigli che permettono di contribuire alla riduzione…
Privilegiare prodotti sfusi, di stagione e a km 0, riutilizzare gli scarti per nuove ricette, preferire l’acqua del rubinetto. Sono questi alcuni dei consigli che permettono di contribuire alla riduzione…
Non si butta via niente, non si spreca niente: queste le regole anti-crisi. Qualcuno è andato anche oltre e ha creato una nuova applicazione per smartphone, Leftover Swap, che darà…
Per combattere la pesca illegale e i crimini ambientali ad essa collegati, l’Interpol ha lanciato un “Programma globale sui Crimini Ambientali”. L’iniziativa è stata presentata alla Conferenza internazionale dell’Interpol sull’applicazione della…
Un’applicazione dal cuore green, per fare acquisti più critici e rispettosi dell’ambiente è disponibile gratuitamente nelle versioni iOs e Android oppure direttamente dal sito www.mappedelconsumo.it. L’iniziativa della Regione Emilia-Romagna aiuta il…
Secondo la Banca Mondiale, nel 2011 la cosiddetta “app economy” (l’economia generata dalle “mobile apps”) ha creato solo negli USA circa 466.000 nuovi posti di lavoro, cioè il 45% in più rispetto al 2010, dimostrando di essere un’importante incubatore di occupazione.
Due utili applicazioni permettono di localizzare la fontanella di acqua potabile più vicina, permettendo di risparmiare denaro e di salvaguardare l’ambiente dai rifiuti in plastica. Una buona notizia per il portafoglio e per l’ambiente.
Si chiama “Legal walls” ed è una nuova app che consentirà agli “writers” italiani – i giovani che, nelle città, scrivono e dipingono sui muri – di individuare gli spazi autorizzati, quindi legali, sui quali esprimere creatività e talento. “Legal Walls” è disponibile gratis su Google play e, a breve, anche su Apple store.
L’applicazione lanciata dell’UE spiega i diritti del passeggero per ogni potenziale problema e in tempo reale. I viaggiatori possono ottenere informazioni corrette sui loro diritti nel momento esatto in cui ne hanno necessità, cioè nel momento stesso in cui accade l’imprevisto.
E’ nata negli U.S.A. una nuova applicazione per smartphone che permette di condividere gratuitamente l’accesso mobile alla rete con altre persone nelle vicinanze che hanno installato la stessa applicazione. La società che l’ha progettata si chiama “Open Garden” ed ha sede a San Francisco.
Nel numero di maggio di App!Mania, l’ottima recensione dell’applicazione BuoneNotizie per iPad.