FAO: le foreste contribuiscono a sicurezza alimentare del pianeta

di 28 Ottobre 2011Ottobre 19th, 2020AttualitĆ 

Attraverso un comunicato stampa, la FAO ha evidenziato il ruolo essenziale, ma poco conosciuto, che viene svolto dalle foreste nella lotta alla fame del mondo. La fauna e gli alimenti prodotti dalle foreste – in particolar modo quelle tropicali – danno un contributo importante alla dieta alimentare delle popolazioni rurali indigenti, che altrimenti sarebbeĀ poco diversificata e molto povera dal punto di vista nutrizionale. Alcuni tipi di foglie commestibili, infatti, sono un’eccellente fonte di vitamina A e C, proteine, calcio e ferro. I frutti spontanei sono molto ricchi di minerali e vitamine e forniscono una grande quantitĆ  di calorie, mentre alcune varietĆ  di piante silvestri hanno radici e tuberi che forniscono carboidrati e alcuni tipi di minerali.

Secondo la FAO, ĆØ importante che, nell’Anno Internazionale delle Foreste, il ruolo svolto delle aree boschive nella fornitura di legname, non faccia passare in secondo piano il loro contributo strategico alla sicurezza alimentare del pianeta. ā€œLe foreste sono una fonte diretta di cibo e di reddito per oltre un miliardo di persone tra le più povere al mondoā€ ha dichiarato Eduardo Rojas-Briales, direttore del Dipartimento delle Foreste della FAO. ā€œEsse forniscono alimenti di prima necessitĆ  e, al tempo stesso, alimenti complementari. Per incrementare questi vantaggi, i governi e i loro partner per lo sviluppo devono aumentare gli investimenti in favore della gestione sostenibile delle foreste e del ripristino delle zone silvestri degradateā€.

Rojas-Briales ha reso noto che in India oltre 50 milioni di persone dipendono direttamente dalle foreste per la loro sopravvivenza e che in Laos gli alimenti silvestri vengono consumati quotidianamente dall’80% della popolazione. Inoltre, un ruolo importante nella lavorazione dei prodotti delle foreste ĆØ svolto dalle donne, che, con i soldi che guadagnano, aiutano a mantenere le proprie famiglie.
In Africa occidentale, ad esempio, le operazioni di raccolta e lavorazione del karitĆ© (nella foto a lato), che ĆØ un ingrediente importante nella produzione di cioccolato e altri dolci, costituiscono l’80% del reddito delle donne di questa regione.

Dal momento che quasi un miliardo di persone nel mondo soffre la fame, FAO e CPF (“Collaborative Partnership on Forests”, di cui la FAO ĆØ membro attivo) affermano che le autoritĆ  locali e le agenzie internazionali per lo sviluppo dovrebbero dedicare molta più attenzione al ruolo svolto dai boschi in fatto di sicurezza alimentare e nutrizionale. Le foreste dovrebbero avere un peso maggiore nella produzione di cibo per l’umanitĆ , ma il loro potenziale in questo senso non ĆØ ancora pienamente sfruttato. Anzi, la fauna dei boschi e gli alimenti prodotti dalle foreste sono sempre più minacciati dallo sfruttamento eccessivo delle aree boschive (soprattutto nei paesi in via di sviluppo), che causa la perdita di biodiversitĆ  e mette a rischio la sicurezza alimentare. Emmanuel Ze Meka, direttore esecutivo dell’Organizzazione Internazionale del Legname Tropicale (International Tropical Timber Organization – ITTO), a questo proposito, ha dichiarato che ā€œin molti paesi tropicali, i prodotti alimentari sono quelli che hanno il fattore di crescita più elevato tra i prodotti silvestri non lignei. Se si riconosce questo valore aggiunto alle foreste, ĆØ molto più probabile che rimangano tali e che non siano convertite ad altri usiā€.

Per approfondire:

FAO: nuova collaborazione per salvare le foreste del MediterraneoĀ Ā Ā Ā Ā 
Lombardia: in arrivo 300.000 nuovi alberiĀ Ā Ā Ā Ā 
2011: Anno Internazionale delle Foreste

No Comments

  • riccarda ha detto:

    I vegetali costituiscono da sempre la fonte primaria di cibo per l’umanitĆ  ma nella nostra civiltĆ  tendono ad essere messi in disparte con tutte le conseguenze che ciò comporta obesitĆ  al primo posto.
    Bisognerebbe studiare più a fondo la ricchezza che le foreste nascondono chissà quanti vegetali commestibili e quanti frutti ancora ignoti aspettano di essere scoperti.
    Ben venga questo articolo che ha posto l’accento su un problema cosƬ diffuso e sentito come la distruzione delle foreste che servono da sostentamento a tante popolazioni e che forniscono un reddito alle fasce più povere della popolazione.
    Parlo di ortaggi nel mondo e rari nel mio blog http://www.ortopertutti.com e mi piacerebbe leggere più spesso di frutta e verdura rare.
    Riccarda

  • AlessandroPaoloRho ha detto:

    ED E’DEL TUTTO VERA QUESTA NEW!!!!Pensa un po’che diversi anni fĆ ,nel 1991 credo,me la passarono come la notizia migliore,da adottare contro l’industria mobiliera,che in gran parte:ĆØ parte responsabile della distruzione di queste!!MA PORCA PALETTA!!!
    A mĆØ sta cosa fĆ  veramente arrabbiare!E perchĆØ,visto che viviamo tutti in un mondo,che ama autodefinirsi civile,i “pensatori” dell’industria dei mobili(e quant’altro!),non iniziano un pò a pensare,di coltivarseli loro stessi gli alberi???Che poi potrĆ n bĆØn più utilizzare,in una MIRIADE DI SCOPI IN PIU’,di quanti se ne fossero giĆ  previsti prima!!Aiutando non solo il nostro paese,a vivere col privilegio d’un clima,bĆØn più temperato e gradevole, oltreche a rendere agli stessi italiani:LA POSIBILITĆ  DI AVERE UNA VITA BĆØN PIù SANA!!!Ciao Alessandro Paolo Rho

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI SUBITO ALLA NEWSLETTER e RICEVI L'ESTRATTO GRATUITO del primo libro mai scritto in Italia sul Giornalismo Costruttivo!