Il Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” organizza ogni anno, dal 1979, il Convegno Internazionale di Americanistica a Perugia. Il Centro Studi si propone da trent’anni di studiare e divulgare i mille aspetti delle civiltà del continente americano, prima dell’arrivo di Colombo, senza limiti di spazio o tempo, ed analizzando le caratteristiche antropologiche, sociali, culturali, economiche e storiche di cui queste grandi civiltà sono portatrici.
Ogni anno dunque il Convegno, evento unico al mondo nel suo genere, si ripropone di avvicinare chiunque sia interessato, alle origini e agli sviluppi di culture millenarie e meravigliose, spesso dimenticate o non prese in considerazione. Si parlerà dunque di antropologia e letteratura, di archeologia, ma anche di alimentazione e stili di vita, dell’impatto dell’esperienza missionaria e delle migrazioni di queste popolazioni, delle realtà indigene amazzoniche e di molti altri aspetti delle civiltà amerindiane. Da qualche anno, inoltre, anche l’Università di Salerno ospita una sessione speciale del convegno (quest’anno sarà dal 10 al 12 maggio).
L’importanza dell’evento è testimoniata anche dalle istituzioni che concorrono ad organizzarlo, come il Ministero degli Affari Esteri, la Provincia di Perugia e la Regione Umbria, oltre che dal numero e la qualità dei referenti.
I relatori infatti sono davvero tantissimi e arrivano da tutto il mondo; rappresentanti di prestigiose università e centri di cultura latino-americani e italiani, insieme per un grande appuntamento che mira essenzialmente al dialogo e all’integrazione tramite la conoscenza e l’approfondimento dello studio reciproco.
Tematiche, queste, di indiscussa attualità, in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dai rapporti con gli altri popoli e con le espressioni di altre culture le quali non dovrebbero diventare bersagli di critiche o incuterci timore ma, al contrario, stimolare la nostra curiosità ed il nostro interesse.
Perché da ognuno si impara qualcosa.