Cultura & Tempo Libero

Parte E-Leo, il genio di Leonardo Da Vinci in rete

di 10 Maggio 2007No Comments

Un vero e proprio tesoro è custodito nella Biblioteca Leonardiana del comune di Vinci (Firenze): disegni, manoscritti e progetti del più grande genio italiano, fino ad ora gelosamente custoditi e quasi inaccessibili. Per iniziativa della stessa Biblioteca, centro di ricerca e documentazione importantissimo per gli studi su Leonardo Da Vinci, sarà ora allestito un archivio on-line, nel quale sarà possibile consultare i preziosi documenti.

Il progetto si chiama “E-Leo”, sarà inaugurato il 12 maggio e potrà essere accessibile dal sito web www.leonardodigitale.com. La consultazione sarà completamente gratuita, previa registrazione al sito, e il materiale potrà soltanto essere consultato in video, senza la possibilità di stampare o scaricare. L’archivio digitale è affiancato da una trascrizione per le parti testuali, un indice per soggetto dei disegni e un glossario del lessico di Leonardo, redatto in collaborazione con il Centro di linguistica storica e teorica, di cui fanno parte l’Università di Firenze e l’Accademia della Crusca.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Grazie ad un motore di ricerca, sarà possibile creare dei percorsi ed associare gruppi di parole per campi semantici. Non solo: le due funzioni “Rifletti” e “Ruota” permetteranno di poter leggere senza problemi la particolare scrittura inversa usata da Leonardo.

L’iniziativa è lodevole, aprendo di fatto le porte del genio e della cultura di Da Vinci a tutti, per studi, ricerche o semplice sete di conoscenza. Troppo spesso infatti l’accesso a materiali così importanti è precluso ai più, per motivi di diritti, ma anche per salvaguardare i documenti cartacei. Oggi, grazie ad internet, è possibile rendere digitali tutti questi documenti, per essere messi così a disposizione per la consultazione.
Perché la cultura ed il sapere, si sa, dovrebbero essere patrimonio comune.

Stefano Torelli

Stefano Torelli

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.