L’azienda a conduzione familiare – così tipica e così radicata nella tradizione del Bel Paese – quando sa rinnovarsi tiene botta alla crisi e non si limita a resistere, ma lancia addirittura segnali di crescita incrementando l’occupazione: è quanto emerge da uno studio di Guido Corbetta, Fabio Quarato, Alessandro Minichilli presentato all’Università Bocconi di Milano.

La “fabbrichetta” tiene duro, i dati non lasciano dubbi: dall’analisi dei bilanci di 4249 aziende familiari medio-grandi risulta che dal 2007 al 2012 le aziende a conduzione familiare abbiano incrementato i posti di lavoro del 5,4% e che solo l’8,3% delle imprese abbia dovuto affrontare cessioni di controllo, fusioni e liquidazioni (contro il 10,4% delle filiali di multinazionali e il 14,6% delle imprese a controllo statale).

Il panorama che emerge dallo studio è decisamente vitale e – considerato in parallelo al prorompente emergere delle start-up, che spuntano ovunque come funghi – corregge e ridisegna il profilo di un Italia rivoluzionaria e tradizionalista al tempo stesso, capace di rispondere alla crisi in modo diversificato e spesso efficace.

Ovvio che per cavalcare l’onda serva anche una buona dose di autocritica e di capacità di rinnovamento: in questo senso, anche le imprese familiari sono chiamate a mettersi in gioco: “Abbiamo individuato otto sfide che le aziende familiari si trovano ad affrontare per rilanciare la propria competitività – dichiara Guido Corbetta – : evitare la convivenza obbligata tra generazioni, nella forma di amministratori delegati multipli; pianificare la successione al vertice prima che sia troppo tardi; superare il soffitto di vetro che limita la crescita professionale delle donne; bilanciare leadership familiare e Cda familiare; radicarsi in una cultura non familistica; aumentare le competenze per fare acquisizioni; cambiare il focus geografico degli investimenti diretti all’estero; conoscere il private equity”.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Heiner Oberrauch: il campione per l’imprenditorialità 2013

Ancona, l’imprenditore che assume i giovani e investe sull’innovazione. Sulle orme di Adriano Olivetti

Martina Fragale

Martina Fragale

Sono giornalista pubblicista dal 2013 grazie alla collaborazione con BuoneNotizie.it, di cui oggi sono direttore responsabile. Ho studiato giornalismo costruttivo in diversi contesti internazionali e attualmente sono docente di questa materia per l'Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo. Oltre ad aver approfondito il tema delle fake news e del debunking in diverse conferenze, le mie aree di specializzazione sono i temi relativi all'Artico e ai cambiamenti climatici.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.