Il ministro per l’Innovazione e le tecnologie, Lucio Stanca, ha definito ‘benvenuta’ una proposta – avanzata dal gruppo Microsoft – di far pagare una sorta di ‘francobollo’ a chi fa invii in massa di e-mail in genere indesiderate, il cosiddetto ‘spamming’. ‘Questa idea, come tutte le altre contro lo spamming, sono benvenute’, ha detto Stanca parlando a giornalisti a Bruxelles, sottolineando che questo delle e-mail indesiderate ‘è un fenomeno negativo, deteriore, che riduce l’utilità della posta elettronica e di internet’.
Il ministro ha però avvertito che non ci sono singole iniziative in grado risolvere il problema. La ‘proposta-Microsoft’, ha sintetizzato il ministro riferendo su un’iniziativa poco pubblicizzata del gruppo informatico americano, riguarda solo le spedizioni ‘a grappolo, a gruppi, in grande quantita’: l’obbiettivo è quello di introdurre ‘meccanismi per cui si possa arrivare a far pagare questo grosso traffico e non il singolo messaggio’. Non si tratta affatto dunque di far pagare una sorta di francobollo per ogni messaggio di posta elettronica inviato da utenti ‘normali’ in quanto ciò rappresenterebbe ‘un rallentamento enorme per la diffusione delle e-mail’, mentre ci devono essere politiche di ‘sostegno, diffusione e sviluppo’.

Silvio Malvolti. Sono il fondatore di questa testata e presiedo l’omonima Associazione dal 2004, oggi ridenominata Ass.Italiana Giornalismo Costruttivo, editrice di BuoneNotizie.it. Ho collaborato con RCS, IlSole24ORE ed Edicola Italiana. Alcuni miei progetti sono stati premiati da Apple, la Presidenza della Repubblica e molti altri. La visione del mondo passa anche dai media e dall’informazione. Dirigo il percorso formativo per diventare giornalisti pubblicisti.