Cari lettori, internauti affamati di buone notizie, state allegri.
Questo fine settimana sarà davvero un Buon fine settimana!
Grazie alle vostre continue e sempre più numerose segnalazioni, siamo contenti di poter condividere sul nostro sito altre bellissime iniziative da VOI segnalateci…
Bando alle ciance, iniziamo con gli appuntamenti più interessanti per questo fine settimana:
SGULP 8/10 Novembre PADOVA
Affrettatevi…. Da oggi (venerdì 8 novembre) e per tutto il fine settimana Padova sarà teatro di SGULP! La Città del Gioco, un evento pensato e dedicato ai bambini e alle loro famiglie, durante il quale si alterneranno attività ludo-didattiche pensate per sperimentare, costruire e conoscere il mondo attraverso il gioco, la manualità e il divertimento. Un salone con tantissimi laboratori dove non mancheranno spettacoli, animali, tanto movimento e anche iniziative di promozione alla lettura.
Nato dall’esperienza triennale di Sbandus e dall’avventura editoriale di SGULP! l’inserto per i più piccoli a cura del Gruppo Pleiadi che ogni martedì arricchisce Il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia e Mestre, La Tribuna di Treviso, Corriere delle Alpi, Il Piccolo e Messaggero Veneto con numerose pagine di esperimenti, ricette, giochi di logica, news dal mondo e molto altro.
Per saperne di più contattare SGULP telefonando al numero 333 7582105 o scrivere a [email protected]
FESTIVAL DEI BENI CONFISCATI ALLA MAFIA- 8/10 Novembre MILANO
Da venerdì 8 a domenica 10 novembre a Milano torna la sua seconda edizione del Festival dei beni confiscati alle Mafie, un evento organizzato dal Comune – Politiche Sociali e Cultura della Salute in collaborazione con ANBSC, Libera – associazioni, nomi, numeri contro le mafie e Fondazione Cariplo.
Direzione artistica: Barbara Sorrentini. L’edizione di quest’anno è dedicata a Lea Garofalo vittima della mafia.Organizzato dal Comune di Milano, Libera e ANBSC, il Festival prevede l’apertura di alcuni beni confiscati in città, per ospitare performance teatrali, presentazione di libri, proiezione di film e attività per bambini, con un obiettivo importante: diffondere la cultura della legalità. Particolare attenzione sarà dedicata alle ragazze e ai ragazzi giovani, coinvolgendo direttamente le scuole con visite guidate all’interno degli immobili.L’inaugurazione, venerdì 8 novembre alle 10.45, si terrà presso la cascina confiscata di Chiaravalle alla presenza di alcune classi superiori milanesi.Qui è possibile consultare programma completo e la mappa degli eventi
TECNODAYS-OFF 2013: RI-Innovare, RI-disegnare, RI-progettare – 8 novembre CITTà DI CASTELLO
Creatività, innovazione e design saranno per tre giorni al centro di incontri e dibattiti in occasione di Tecnodays-off 2013 un appuntamento tra imprese, sistema della ricerca ed attori locali organizzato da Umbria Innovazione in collaborazione con la Fondazione di Belle Arti Pietro Vannucci, il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia. Tre parole d’ordine, RI-innovare, RI-Disegnare, RI-Progettare, Tecnodays-off è stato pensato per offrire alle aziende nuove prospettive per la gestione dei processi innovativi, in particolare per ciò che interessa l’innovazione di prodotto, in relazione con creatività e design industriale. La partecipazione è gratuita salvo registrazione al sito www.umbriainnovazione.it/tecnodaysoff. Maggiori Informazioni sul programma dettagliato e relatori presenti
“Fà LA COSA GIUSTA” – 8/10 Novembre PALERMO
Dopo il successo della passata edizione, torna la tre giorni che racconta un’inversione dei consumi in favore del pianeta con convegni e incontri tematici, proiezioni, lezioni-concerto, focus group e presentazioni di libri. Dall’8 al 10 novembre 2013, per il secondo anno consecutivo, i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo ospiteranno “Fa’ la cosa giusta! Sicilia” la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L’esposizione, con ingresso libero, sarà aperta venerdì e sabato dalle 9.00 alle 23.00, e domenica 10 novembre dalle 10.00 alle 20.00. Si parlerà di raccolta differenziata, di alimentazione dei bambini, di beni confiscati come beni comuni, ma anche di finanza creatrice ed economia reale. Spinti dalla necessità di ripensare il mondo si farà inoltre un “Viaggio dentro una crisi oltre ogni congiuntura”. Nasce da un’idea della casa editrice Terre di Mezzo che fin dalla prima edizione ha sostenuto l’arrivo dell’evento in Sicilia.
AIRC – I GIORNI DELLA RICERCA – 9 Novembre TUTTA ITALIA
Concludiamo con un evento importantissimo promosso da AIRC. Sabato 9 novembre in oltre 600 piazze italiane, tornano per il secondo anno i volontari di AIRC con migliaia di confezioni di cioccolatini. Con un contributo di 10 euro puoi sostenere il lavoro del ricercatori e ricevere una confezione creata appositamente da Lindt di cioccolatini che potrai gustare o regalare. Saranno contenti i golosi di sapere che (a volte) concedersi del buon cioccolato può essere anche salutare: il fondente al 70 per cento di cacao è stato inserito dall’American Institute for Cancer Research tra i cibi protettivi, perché ricco di flavonoidi, con proprietà antiossidanti, protettivi contro i tumori.
Per conoscere tutte le piazze consultate il sito airc.it o telefonate al numero verde 800.350.350
Per segnalarci i vostri eventi, scrivete alla nostra redazione