Salute & Benessere

Passo avanti nella lotta contro la malaria

di 8 Ottobre 2008No Comments

La genetica ha fatto un’altra conquista nel campo della lotta alla malaria che colpisce nel mondo 500 milioni di persone: sei anni dopo la mappa del Dna del più diffuso parassita della malaria, il Plasmodium falciparum, è stata infatti completata la mappa di altri due parassiti, entrambi trasmessi dalle zanzare: il Plasmodium vivax e il Plasmodium knowlesi. Conoscerne il Dna ha permesso di scoprire i meccanismi che questi parassiti utilizzano per sopravvivere indisturbati nell’organismo umano, come il mimetismo del primo e il letargo del secondo. Scoperte che adesso diventano la base per progettare farmaci e vaccini.

A ottenere la mappa genetica del Plasmodium vivax è stata Jane Carlton, dell’Università di New York, che ha lavorato all’interno di un grande gruppo al quale hanno aderito numerose istituzioni di ricerca. Il Plasmodium vivax è il parassita della malaria più diffuso al di fuori del continente africano, con almeno 300 milioni di casi l’anno, alcuni dei quali gravi e resistenti ai farmaci.

La mappa del Dna del Plasmodium knowlesi, che colpisce soprattutto nel Sud Est asiatico, è stata invece ottenuta in Gran Bretagna dal gruppo di Arnab Pain, dell’Istituto Sanger della Wellcome Trust. Il parassita trasmette la malaria sia alle scimmie che all’uomo e la sua caratteristica è il mimetismo: alcuni suoi geni hanno una forte somiglianza con quelli di una proteina umana e il parassita li sfrutta per nascondersi agli attacchi del sistema immunitario umano.

Queste due scoperte rappresentano dunque la speranza di guarire da questa terribile malattia.

Maria Valentino

Maria Valentino

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.