Meno animali utilizzati nei test tossicologici e un approccio decisamente innovativo per identificare i composti tossici. Sono queste le due caratteristiche principali del nuovo test in vitro messo a punto e brevettato dall’Itb, Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, in collaborazione con l’Universita’ di Roma La Sapienza. ”Gli studi condotti in vari laboratori internazionali hanno dimostrato che, sebbene auspicabile, e’ attualmente impossibile eliminare completamente l’utilizzo degli animali nella sperimentazione biomedica” sostiene Paolo Vezzoni dell’Itb-Cnr. ”E’ possibile pero’, come dimostra la metodologia che abbiamo brevettato, -spiega il ricercatore- diminuire drasticamente il loro uso da parte dei ricercatori, sfruttando le opportunita’ che l’ingegneria genetica mette a disposizione”.
Meno animali per i test, arriva brevetto Cnr
Vuoi diventare giornalista?
Sei un aspirante pubblicista, ma non hai ancora trovato editori disposti a pagare i tuoi articoli?
Scopri di più