Società

In sperimentazione navigatore per non vedenti

di 30 Gennaio 2009No Comments

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da sempre interessato ad estendere la fruizione della cultura anche alle persone con disabilità, in collaborazione con IBM Italia, Cattide Associazione Disabili Visivi, sperimenterà dal 3 all’8 febbraio presso Castel S.Angelo, Sesamonet, un innovativo bastone-navigatore in grado di guidare i non vedenti e fornire loro informazioni utili in maniera diretta e precisa, sostituendo o integrando le guide fisiche. L’identificazione mediante radio frequenza è una tecnologia che si sta sempre più proponendo nell’ambito di applicazioni specifiche. Esso si basa sull’uso di transponder passivi RFID (chip a basso costo) atti alla realizzazione di percorsi guidati in determinati luoghi.

Sesamonet (acronimo di SEcure and SAfe MObility NETwork) è il primo sistema di navigazione per non vedenti basato su una innovativa applicazione della tecnologia RFID (identificazione per radio frequenza). Alcuni micro-chip sono inseriti nel terreno per guidare il disabile attraverso un percorso predefinito; attraverso un’antenna inserita in un apposito bastone, ogni micro-chip invia un segnale di posizione ad un telefono cellulare (smart phone) con informazioni sul luogo e su come muoversi per raggiungere la propria destinazione. Attraverso un’auricolare bluethooth, una voce registrata guida la persona e gli fornisce le informazioni più utili sul percorso, dati su eventuali servizi collegati all’area d’interesse, anche in tempo reale.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Sempre a Castel Sant’Angelo dal 3 all’8 febbraio sono previste visite guidate gratuite per non vedenti, tutti i giorni alle ore 11.00. Il 3 e l’8 anche alle ore 15.00. Le visite partono dalla Loggia di Giulio II, raggiungibile con ascensore di servizio (messo a disposizione solo per i non vedenti), e proseguono presso la Sala Paolina, il Corridoio Pompeiano e la Sala della Biblioteca, nella quale per tutta la settimana verranno messi a disposizione 2 bastoni e 2 bluetooth per non vedenti. Inoltre l’apprendimento di questi viene reso ancor più diretto con l’ausilio di voci multimediali e speciali schermi touch screen.

Come esempio applicativo, già al COM.PA 2007 era stato presentato un percorso ideato da Poste Italiane. Si trattava di piccole situazioni, che possono comunque contribuire a rendere più agevole la vita di tante persone. A quasi due anni di distanza, anche il mondo della cultura apre le proprie porte alle persone con disabilità. Così anche quello che è per definizione un patrimonio universale, può essere veramente alla porta di tutti.

(Nell’immagine, lo schema di funzionamento del dispositivo).

Domenico Margiotta

Domenico Margiotta

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.