Sostenibilità

Le lampadine che non consumano il pianeta

di 14 Febbraio 2005No Comments

A partire dal 16 febbraio, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, tutti i cittadini della regione Lombardia potranno acquistare con uno sconto di almeno 3 euro le lampadine fluorescenti compatte di classe A, che fanno bene all’ambiente oltre che al portafoglio dei consumatori. Le eco-lampadine consentono infatti di risparmiare in bolletta fino all’80% dei costi dell’illuminazione, durano anche 10 volte di più e permettono di risparmiare energia elettrica, aiutando a ridurre le emissioni di anidride carbonica e degli altri gas serra, causa principale dei mutamenti climatici del pianeta.
La campagna “La lampadina che non consuma il pianeta”, presentata stamani in Regione, è promossa da Legambiente e da Life ventuno, con il contributo della Regione Lombardia e del Ministero dell’Ambiente, ed ha un obiettivo ambizioso: riempire le case delle famiglie lombarde di eco-lampadine.
Si parte con più di 300.000 lampadine di classe A, che i cittadini lombardi potranno acquistare con lo sconto nei negozi della piccola e della grande distribuzione che aderiscono all’iniziativa e che saranno ben identificabili grazie all’affissione all’ingresso dei negozi della locandina ufficiale della campagna.
Lo sconto di almeno 3 euro è garantito dai 980.000 euro messi a disposizione dalla Regione Lombardia e dal Ministero dell’Ambiente: Legambiente e Life ventuno chiederanno che almeno la grande distribuzione contribuisca con un ulteriore sconto sul prezzo finale delle lampadine. Solo con il contributo di Istituzioni, cittadini, associazioni e mondo economico è possibile diffondere con successo comportamenti volti al risparmio energetico.
Se ogni famiglia in Lombardia sostituisse le lampade ad incandescenza con le lampadine di classe A nella propria casa, ogni anno si potrebbe arrivare a risparmiare oltre un miliardo di chilowattora. Ciò significherebbe evitare di emettere nell’atmosfera circa 600.000 tonnellate di anidride carbonica, pari a quelli emessi ogni anno da una centrale termoelettrica di media potenza, cioè di circa 200 MW.

Rosy Ciulu

Rosy Ciulu

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.