Dal Cnr arriva il fotovoltaico low cost

Un processo di produzione di celle solari a basso costo รจ stato messo a punto dallโ€™Istituto dei Materiali per lโ€™Elettronica ed il Magnetismo (Imem-Cnr) di Parma. Lo annuncia, in una nota, lo stesso Imem-Cnr, spiegando che si tratta di un processo di produzione di celle solari a film sottile a base di seleniuro di rame, indio e gallio, che funziona a bassa temperatura e consente di utilizzare unโ€™ampia gamma di substrati integrabili negli edifici.ย 

Il materiale policristallino noto con la sigla CIGS (cioรจ โ€œCopper indium gallium (di)selenideโ€ โ€“ un materiale semiconduttore n.d.r.)ย โ€รฉ ideale per le applicazioni fotovoltaicheโ€, ha dichiarato Massimo Mazzer dellโ€™Imem-Cnr, โ€œperchรฉ assorbe la luce in modo molto efficienteโ€, ma finora era molto complesso da produrre e, proprio per questo, ha stentato a decollare.

Attiva la tua membership e ricevi buone notizie ogni settimana!Non perderti questa Offerta Limitata (solo per i primi 100)
  • Newsletter settimanale
  • Sconti sui prossimi eventi live
  • eBook gratuiti

Ora, invece, con questo nuovo processo che consente di depositare film sottili con unico passaggio a temperature di circa 270 gradi, molto piรน basse di quelle richieste finora, รจ possibile produrre celle solari โ€su unโ€™ampia gamma di substrati, tra cui nastri metallici o materiali plastici flessibili, realizzando per esempio prodotti fotovoltaici da integrare nellโ€™edilizia, dove si consumano i due terzi di tutta lโ€™energia elettrica distribuita in reteโ€,ย ha spiegato Mazzer.

La ricerca di Imem-Cnr, pubblicata sulla rivista โ€œApplied Physics Lettersโ€, ha avuto il supporto del ministero dello Sviluppo Economico nellโ€™ambito del programma โ€œIndustria 2015โ€.

In termini di efficienza, conclude Mazzer, โ€il 15% di prodotto ottenuto col nuovo processo รจ in linea con i migliori risultati raggiunti finora su scala industriale, ma ci si aspetta di riuscire a colmare ulteriormente il gap con lโ€™attuale record mondiale del 20,3%, ottenuto in laboratorio dai ricercatori dello Zsw di Stoccardaโ€.

Fonte: ANSA

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI SUBITO ALLA NEWSLETTER e RICEVI L'ESTRATTO GRATUITO del primo libro mai scritto in Italia sul Giornalismo Costruttivo!