A Milano è già attivo, fino al prossimo 2 settembre 2012,  il “Piano anti-caldo” al quale  si aggiunge quest’anno il “Piano anti-solitudine” per monitorare ed aiutare tutti gli anziani e i disabili che restano in città durante l’estate.

Per quanto riguarda gli anziani e il “Piano anti-caldo”, gli over 75 iscritti nell’Anagrafe della fragilità del Comune di Milano quest’anno sono 6.000, ben 1.000 in più rispetto al 2011, quando gli assistiti erano 5.000 .

Dallo scorso 4 giugno e fino al 2 settembre, con possibilità di proroga di una settimana (in caso di ondate di calore) sono attive le misure anticaldo, con azioni di protezione socio-assistenziale a favore di cittadini anziani e cittadini con disabilità, legate al “Sistema nazionale di sorveglianza, previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione” realizzato dal Ministero della Salute e dal Dipartimento della Protezione civile.

Da quest’anno, però, viene istituito anche il “Piano anti-solitudine” insieme all’Anagrafe della socialità, che include chi non ha particolari problemi di salute, ma è comunque solo. In questo modo, conteggiando sia gli anziani che le persone in stato di necessità, gli assistiti salgono – in totale – a circa 24.000 .

“Il Piano antisolitudine presentato a Palazzo Marino, mi rende orgoglioso”, ha dichiarato il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia. “Il Comune è vicino ai suoi cittadini con particolare attenzione alle fasce più deboli e disagiate. Proprio in questi giorni in cui la morsa del caldo sta attanagliando il nostro Paese, l’Amministrazione si dimostra attenta e vigile. Grazie alla collaborazione dei vigili di quartieri, dei custodi sociali, delle realtà dell’associazionismo e del volontariato che a Milano si sviluppano in una grande rete, siamo riusciti a realizzare un Piano per la socialità e contro la solitudine, che a partire dalle misure anticaldo, coinvolgeranno in particolare gli anziani in diverse attività. E’ importante, infatti, che l’azione del Comune sia la base di una mobilitazione collettiva perché nessuno si senta solo nella nostra città”.

I servizi (quali – ad esempio – monitoraggio telefonico, assistenza domiciliare, accompagnamenti per visite, pasti a domicilio, ecc.) sono attivi tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8,00 alle ore 19,00 e si possono richiedere telefonando al numero verde gratuito 800.777.888 o al centralino del Comune di Milano allo 020202.

Le richieste sono visualizzate in tempo reale dal gruppo di operatori sociali, che valutano la situazione e attivano l’intervento richiamando l’anziano, la persona con disabilità o chi per loro ha fatto la richiesta.

Il Comune ha anche messo a disposizione degli spazi ai cittadini e alle associazioni per iniziative di socialità, attività di vario tipo e momenti di socializzazione. In spazi nuovi e anche in spazi vicini a casa come i cortili, le portinerie, i locali dei caseggiati popolari.  E per i mesi di luglio e agosto sono previste visite guidate, gite, concerti e giornate in piscina.

 

 

 

BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Vuoi diventare giornalista?

Sei un aspirante pubblicista, ma non hai ancora trovato editori disposti a pagare i tuoi articoli?

Scopri di più

No Comments

  • Karen ha detto:

    Per mia sorella, 73 enne, ho chiesto cortesemente un accompagnamento all’ospedale ….per visita ambulatoriale e medicazione da grave ustione…..
    Sono stata contattata da un’assistente sociale…….
    quanti figli ha….
    dove sono….
    quanto ecc. ecc.
    quanto percepisce di pensione…..
    Mi chiedo, se avesse avuto, la possibilita’, non mi sarei rivolta a questo PIANO ANTICALDO….
    Cosa dire…se non che fa caldo…..anche per un freddo riscontro….

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.