Il Web Summit si è tenuto dal 13 al 16 novembre 2023 a Lisbona e vi hanno partecipato oltre 70mila persone e migliaia di professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Il Web Summit è una conferenza di tecnologia che si tiene a Lisbona, in Portogallo, ogni anno. Fondata nel 2009 da Paddy Cosgrave, David Kelly e Daire Hickey, questa importante manifestazione ha guadagnato rapidamente fama e riconoscimento a livello internazionale. Inizialmente si svolgeva a Dublino, in Irlanda, ma dal 2016 si è trasferita nella capitale portoghese.
Un punto di incontro per le menti più brillanti del settore
Il Web Summit è diventato un punto di incontro per le menti più brillanti e le aziende più innovative dell’industria tecnologica globale. Ogni anno, migliaia di partecipanti provenienti da tutto il mondo si riuniscono per condividere idee, conoscenze e progetti rivoluzionari. L’evento offre un’opportunità unica per fare networking, stringere partnership e scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel campo della tecnologia. Il Web Summit organizza i più grandi eventi tecnologici del mondo ed ha l’obiettivo di mettere “in contatto persone e idee che cambiano il mondo”. Proprio per agevolare le connessioni viene messa a disposizione un’app con cui è possibile comunicare con qualunque partecipante alla conferenza. Anche con la persona più in vista e famosa.
Un’esperienza immersiva e coinvolgente
Durante il Web Summit, i partecipanti hanno la possibilità di partecipare a una vasta gamma di conferenze, workshop, tavole rotonde e sessioni di networking. Tutti hanno la possibilità di condividere le loro esperienze e le loro idee, offrendo un’ispirazione senza precedenti per coloro che cercano di essere all’avanguardia nel mondo della tecnologia. Il Web Summit è anche un’opportunità unica per le startup, le aziende create da poco tempo e per le aziende emergenti di farsi notare e di presentare le proprie idee innovative a un pubblico globale. Durante l’evento, vengono organizzati concorsi di presentazione e competizioni per le startup, offrendo loro la possibilità di ottenere visibilità, finanziamenti e partnership con investitori e aziende consolidate.
I temi chiave del Web Summit
Il Web Summit affronta una vasta gamma di temi che riguardano l’industria tecnologica. Tra i principali argomenti trattati ci sono l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose, la blockchain, la cybersecurity, la realtà virtuale e realtà aumentata, il machine learning e molto altro ancora. Questi argomenti sono stati al centro delle discussioni e delle presentazioni durante l’evento, offrendo una panoramica completa delle ultime tendenze e sviluppi nel settore.
“L’intelligenza artificiale è più simile a un copilota o a un assistente: qualcosa che ti aiuta a essere più produttivo.” A dichiararlo è Hovhannes Avoyan, fondatore e amministratore delegato di Picsart, un sito web che viene utilizzato giornalmente per generare 2 milioni di immagini con l’intelligenza artificiale.
La prossima edizione del Web Summit
Il Web Summit si è trasformato da evento locale a Dublino nel 2009 a cui hanno partecipato 150 persone ad evento mondiale. Gli organizzatori, oggi hanno fondato diversi eventi in diverse parti del mondo. Il prossimo appuntamento sarà il il Web Summit del Qatar in Medio Oriente a febbraio. Successivamente si svolgerà a Rio in Sud America ad aprile, il Collision a Toronto in Nord America a giugno. Nel 2025 ci sarà il RISE ad Hong Kong in Asia.
Il Web Summit è diventato un punto di riferimento per l’industria tecnologica globale, offrendo un’opportunità unica per condividere conoscenze, fare networking e scoprire le ultime innovazioni nel campo della tecnologia. Questo evento di portata internazionale continua a ridefinire l’industria tecnologica e a ispirare le menti più brillanti del settore. Un evento che mette in pratica l’idea che attraverso il confronto si possa crescere.