Il cinema celebra una storia vera: quella di alcuni avventurieri coraggiosi che sfidarono i nazisti e portarono in salvo le opere d’arte d’Europa. E’ George Clooney a portare la vicenda sul grande schermo: prodotto con  Grant Heslow “The Monuments Men” è tratto da un romanzo scritto da Robert Edsel. La storia narra di questi studiosi di mezz’età che durante la Seconda guerra mondiale furono arruolati e spediti dall’esercito alleato, con pochi mezzi, per recuperare e mettere al sicuro i capolavori dell’arte. È grazie a loro che oltre seimila dipinti di Michelangelo, Leonardo, Donatello, Vermeer, Rembrandt e molti altri, cinque milioni di oggetti d’arte oggi sono salvi e visibili al grande pubblico.

Il film, che si preannuncia un Kolossal e che uscirà a gennaio, vede tra i protagonisti,  oltre allo stesso Clooney, Matt Damon, Cate Blanchett, Bill Murray, John Goodman, Jean Dujardin. La storia ripercorre quegli anni in cui ogni grande museo d’Europa fu chiuso, con le opere celate in posti “sicuri”. Mentre l’esercito nazista invadeva una nazione dopo l’altra, continuava a razziare dipinti e sculture ed è per questo che nacque la compagnia dei Monuments Men.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici
BuoneNotizie.it

BuoneNotizie.it

Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos'è il giornalismo costruttivo

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.