Ci aiutano a viaggiare, a dimagrire, perfino a segnalarci stress e ansia: volenti o nolenti, le app costituiscono ormai parte integrante della nostra quotidianità. Non stupisce, quindi, l’arrivo di una nuova applicazione dalla Germania. Si tratta di FoodLoop: la nuova app che ci permetterà di portare sulle nostre tavole il cibo migliore al prezzo più conveniente, contribuendo inoltre a ridurre gli sprechi alimentari e a un maggior risparmio.
Ogni anno, in Europa, 90 milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura: nella maggior parte dei casi, si tratta di alimenti non ancora scaduti. Uno spreco con la esse maiuscola e un danno economico monetizzabile in cifre colossali: circa 150 mila euro all’anno per negozio. “Ci sono diverse ragioni dietro a questo spreco – spiega Christoph Müller-Dechent, fondatore di FoodLoop – Perché mai si dovrebbe comprare del latte che rimarrà meno tempo nel frigo se ha lo stesso prezzo di uno più fresco che è possibile mantenere in casa più a lungo? Ci dovrebbe essere un incentivo per promuovere certi acquisti”.
Leggi anche: Vacanze e turismo sostenibile? Sì con questa app
È in parte per questo che nasce FoodLoop: una nuova app che mantiene informati gli utenti in tempo reale notificando dove e quando è possibile trovare prodotti alimentari a prezzo ridotto perché vicini alla scadenza. Il funzionamento della app è personalizzabile in pochi clic. È possibile creare una propria lista della spesa e un elenco dei prodotti preferiti, per ricevere notifiche ad hoc e allestire una cena in tempi record e spendendo pochissimo.
Un’applicazione messa a punto per andare incontro alle esigenze degli acquirenti, quindi, ma non solo. Il sistema è altrettanto facile per i dettaglianti – sostiene Christoph – Abbiamo sviluppato un sistema che permette loro di segnare prodotti la cui ‘meglio prima di’ data è vicina, quasi automaticamente, attraverso una connessione a loro impresa sistema di pianificazione delle risorse”.
Leggi anche: Paga la spesa ai clienti di un supermercato: le loro reazioni diventano virali
La nuova app è pronta per il lancio: i primi ad adottarla in via sperimentale saranno due supermercati biologici e una panetteria nei dintorni di Bonn.