Napoli con i suoi mille colori e sfumature è la città più hipster d’Italia

 

Scopriamo il perché Napoli è considerata la città più hipster d’Italia. Intanto il termine gli hipster, o “giovani anticonformisti” detto all’italiana maniera, erano i ragazzi alternativi dell’America degli anni ’40-’50. Un fenomeno culturale che sapeva di oriente e che incoraggiava al cambiamento una società troppo ligia alle regole e perbenismo.

Sulla scia di queste ragioni gli hipster americani hanno definito la città del Vesuvio una delle città più hipster del mondo e con molta probabilità non corrono alcun rischio di sbagliare. La città di Pulcinella da sempre vanta il suo spirito verace e la voglia di far parlare di sé. Il teatro, la musica, i sapori e i profumi napoletani sono tutto tranne che conformisti. La cultura napoletana ha una storia a sé, un luogo affascinante ma allo stesso tempo controcorrente, proprio come la filosofia hipster.

Non è un caso se artisti, scrittori, viaggiatori cerchiano sulla propria cartina Napoli quale meta fuori dalle solite rotte e da raggiungere almeno una volta nella vita. Sì, perché a Napoli c’è vita, lì dove tutto è musica perché anche le urla per le strade sanno di melodia. Un paesaggio inaspettato e non scontato insomma. A Napoli quelle note jazz che tanto amavano i giovani alternativi americani e quella contaminazione sono la quotidianità. Amore, graffiti, passione, street art e un Bansky, l’unico in Italia: una madonna grigio azzurra, con una pistola al posto dell’aureola.

Una delle mete più belle al mondo, Napoli è inserita nella prestigiosa guida Lonely Planet, che descrive il fascino dei locali notturni di piazza Bellini: “Sul lato occidentale gli studenti si riuniscono al Caffè dell’Epoca per i celebri spritz a 2 euro, dopodiché si dirigono verso i ritmi Afro del Teranga”.

Napoli, a dire degli hipster statunitensi che raggiungo il nostro Paese per scoprirne le peculiarità, “non si fa bella per apparire agli occhi di chi la visita: è affascinante proprio perché non fa nulla per nascondere quello che è”.

Francesca Russo

Francesca Russo

Francesca Russo, lavoro nel mondo della comunicazione da 10 anni. Conduco The Boat Show, programma nautico in onda su Sky Sport Arena. Scrivo per Buonenotizie.it e per l'Eco dello Jonio.

Vuoi diventare giornalista?

Sei un aspirante pubblicista, ma non hai ancora trovato editori disposti a pagare i tuoi articoli?

Scopri di più

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.