Vodafone Omnitel ha raccolto dallo scorso giugno circa 3 tonnellate di apparati inutilizzati, composti per il 40 per cento da batterie e il 60 per cento da telefoni e accessori, per garantirne un corretto smaltimento nel rispetto e tutela dell’ambiente. Dai telefoni, si legge in un comunicato, sono stati ricavati 580 kg di rame, 1.180 kg di materie plastiche, 100 kg di fibre e 2 kg di metalli. Dalle batterie sono stati recuperati metalli altamente inquinanti come litio, ferro, nickel, cobalto, cadmio, oltre a metalli rari, (manganese e alluminio). Il materiale di scarto e’ stato incenerito per il recupero energetico. La raccolta, partita il primo giugno 2002 con il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente e delle Comunicazioni, coinvolge le principali sedi Vodafone Omnitel, 750 negozi Omni One e Spazio Omnitel e 93 negozi appartenenti alla Grande distribuzione organizzata.

Silvio Malvolti. Sono il fondatore di questa testata e presiedo l’omonima Associazione dal 2004, oggi ridenominata Ass.Italiana Giornalismo Costruttivo, editrice di BuoneNotizie.it. Ho collaborato con RCS, IlSole24ORE ed Edicola Italiana. Alcuni miei progetti sono stati premiati da Apple, la Presidenza della Repubblica e molti altri. La visione del mondo passa anche dai media e dall’informazione. Dirigo il percorso formativo per diventare giornalisti pubblicisti.