È stato prorogato fino alla primavera del 2013 il bonus governativo pensato per favorire l’incremento dell’occupazione nel Mezzogiorno. L’agevolazione è riservata a chi assume con contratto a tempo indeterminato lavoratori qualificati come “svantaggiati” e “molto svantaggiati”.

Finalmente una risposta concreta e “a misura d’uomo” nel mare magnum della crisi del mercato del lavoro: un bonus fiscale del 50% del costo salariale verrà riservato  alle imprese del Sud che assumeranno a tempo determinato lavoratori con contratto a tempo indeterminato full time o part time: si tratta decisamente di una boccata d’aria, che mira a creare condizioni di ripresa nel mondo del lavoro con un occhio di riguardo alle regioni del Sud Italia, nello specifico a Molise, Abruzzo,  Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Il terzo provvedimento del governo Monti – approvato il 27 gennaio scorso – prevede la proroga di un anno del credito d’imposta fissato dal Decreto per lo Sviluppo del 2011: in pratica potrà beneficiare dell’agevolazione chi assumerà alla suddette condizioni, fino alla primavera del 2013.

Il bonus previsto ammonterà al 50% dei costi salariali sostenuti nel primo anno di per quanto riguarda i “lavoratori svantaggiati”; in caso di assunzione di lavoratori appartenenti alla seconda categoria (i cosiddetti “lavoratori molto svantaggiati”), l’agevolazione – che ammonterà sempre al 50% dei costi salariali – verrà estesa ai due anni successivi all’assunzione.

Ma quali sono le caratteristiche dei dipendenti che verranno cercati da chi vorrà usufruire del bonus? Le categorie previste sono sostanzialmente due: i “lavoratori svantaggiati” e il “lavoratori molto svantaggiati”.  Alla prima categoria appartiene: chi non lavora regolarmente da più di 6 mesi, chi appartiene a una fascia di età superiore ai 50 anni, chi non possiede un diploma di scuola media superiore o analoghe qualifiche professionali e lavoratori appartenenti a minoranze nazionali; la seconda categoria, invece, comprende coloro che non lavorano regolarmente da più di due anni.

Altro requisito importante per conseguire (e non perdere) il bonus governativo: è necessario che il numero dei dipendenti non risulti inferiore alla quantità rilevata nei 12 mesi precedenti l’assunzione delle categorie richieste.

 

Martina Fragale

Martina Fragale

Sono giornalista pubblicista dal 2013 grazie alla collaborazione con BuoneNotizie.it, di cui oggi sono direttore responsabile. Ho studiato giornalismo costruttivo in diversi contesti internazionali e attualmente sono docente di questa materia per l'Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo. Oltre ad aver approfondito il tema delle fake news e del debunking in diverse conferenze, le mie aree di specializzazione sono i temi relativi all'Artico e ai cambiamenti climatici.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.