Disastri e crisi tirano fuori il meglio di noi. Questo semplice fatto è confermato da prove più solide di quasi ogni altra intuizione scientifica, ma spesso ce lo dimentichiamo. Ora più che mai, nel mezzo di una pandemia, è fondamentale ricordarlo.

Certo, il flusso di notizie è inondato di storie e commenti cinici. Un articolo su degli uomini armati che rubano rotoli di carta igienica a Hong Kong o un commento sulle donne australiane che sono state coinvolte in una rissa in un supermercato di Sydney. In momenti come questi, è facile concludere che la maggior parte delle persone diventino egoiste.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici

Ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Per ogni coglione antisociale là fuori, ci sono migliaia di medici, addetti alle pulizie e infermieri che lavorano tutto il giorno per noi. Per ogni persona in preda al panico che spinge interi scaffali del supermercato nel carrello, ci sono 10.000 persone che fanno del loro meglio per impedire che il virus si diffonda ulteriormente. Già oggi, dalle notizie dalla Cina e dall’Italia, stiamo vedendo come in realtà la crisi avvicini le persone.

“Abbiamo imparato come accettare l’aiuto degli altri”, scrive una donna che vive a Wuhan. “A causa di questa quarantena, ci siamo uniti e sostenuti l’un l’altro in modi che non ho mai visto qui negli ultimi dieci anni”. Milioni di cinesi si stanno incoraggiando a vicenda per rimanere forti, usando l’espressione cantonese “jiayou” (“non arrenderti”). I video di YouTube mostrano persone a Wuhan che cantano dalle finestre delle loro case, unite da numerosi vicini nelle vicinanze, le loro voci si alzano in coro e riecheggiano tra le torri impennate delle città cinesi. Anche in Italia, dove vige un blocco completo, le persone cantano insieme dai balconi delle loro case.

I bambini in Italia scrivono “andrà tutto bene” sulle strade e sui balconi, mentre i vicini si aiutano a vicenda. Un giornalista italiano ha riferito al Guardian di ciò a cui aveva assistito con i suoi occhi: “Dopo un momento di panico nella popolazione, ora c’è una nuova solidarietà. Nella mia comunità le farmacie portano generi alimentari nelle case delle persone e c’è un gruppo di volontari che visitano case di persone con più di 65 anni”. Una guida turistica di Venezia nota: “È umano avere paura, ma non vedo il panico, né atti di egoismo”.

Le parole “andrà tutto bene” sono state usate per la prima volta da alcune madri della provincia pugliese, che hanno pubblicato lo slogan su Facebook. Da lì, si è diffuso in tutto il Paese, diventando virale velocemente quasi quanto la pandemia. Il coronavirus non è l’unico contagio: si stanno diffondendo anche gentilezza, speranza e carità.

Le crisi provocano un aumento della solidarietà.

L’ondata di solidarietà che stiamo vedendo non sarà una sorpresa per la maggior parte dei sociologi. La situazione attuale presenta evidenti somiglianze con la risposta umana alle catastrofi naturali, che è stata ampiamente studiata per decenni.

I notiziari, a seguito di un disastro naturale, sono quasi sempre dominati da storie di saccheggi e violenze, ma in molti casi tali storie si rivelano essere speculazioni infondate basate su voci. Dal 1963, il Disaster Research Center dell’Università del Delaware ha condotto quasi 700 studi sul campo su inondazioni e terremoti, e la ricerca in loco rivela gli stessi risultati ogni volta: la stragrande maggioranza delle persone mantiene la calma e si aiuta a vicenda. “Qualunque sia la portata del saccheggio”, osserva un sociologo, “impallidisce sempre in modo significativo per l’altruismo diffuso che porta a donare e condividere in modo libero e massiccio beni e servizi”.

Sì, può accadere il panico e alcune persone possono iniziare ad accusare ansia e stress. Ma uno psicologo sociale britannico nota che “siamo molto più propensi a vedere comportamenti pro-sociali attraverso molteplici tipi di disastri ed eventi estremi”. Questa verità risuona attraverso i secoli. Secondo un resoconto dei testimoni oculari, quando il Titanic è caduto, “non vi era alcuna indicazione di panico o isteria; niente grida di paura, e non correre avanti e indietro”.

Quando le Torri Gemelle sono state colpite l’11 settembre 2001, migliaia di persone hanno camminato pazientemente giù per tutte quelle rampe di scale. Uno dei sopravvissuti ha in seguito ricordato che “La gente effettivamente diceva: «No, no, prima tu!». Non potevo crederci, che a questo punto la gente avrebbe effettivamente detto: «No, no, per favore, prendi il mio posto». È stato straordinario”.

Revisionare le nostre ipotesi sulla natura umana.

Credere a questi resoconti di testimoni oculari può essere difficile, ma ciò è dovuto principalmente alla cinica rappresentazione della natura umana che è stata al centro della scena negli ultimi decenni. Per anni e anni, gli aspetti peggiori dell’umanità hanno dominato il discorso. “Il punto è, signore e signori”, ha detto Gordon Gekko, il personaggio principale del film di Wall Street del 1987, “che l’avidità, per mancanza di una parola migliore, è buona. […] L’avidità chiarisce, taglia e cattura l’essenza dello spirito evolutivo”.

Anno dopo anno, gli uomini politici di tutto il mondo hanno elaborato enormi pile di leggi sul presupposto che la maggior parte delle persone non siano buone. E oggi conosciamo bene le conseguenze di quella politica: disuguaglianza, solitudine e sfiducia.

Nonostante tutto, negli ultimi 20 anni è successo qualcosa di straordinario. Gli scienziati di tutto il mondo, lavorando in molti campi diversi, hanno adottato una visione più promettente della natura umana. “Troppi economisti e politici modellano la società sulla costante lotta che credono regni sovrana in natura, ma che la convinzione si basa esclusivamente sulla proiezione”, scrive l’importante primatologo olandese Frans de Waal. “Le nostre ipotesi sulla natura umana hanno un disperato bisogno di una revisione completa”.

Distanziandoci per abbracciarci più calorosamente.

Niente è certo, ma questa crisi potrebbe benissimo aiutarci in questo processo. Potremmo vedere una consapevolezza nascente di dipendenza, comunità e solidarietà. “Non so cosa stai vedendo”, uno psichiatra e madre olandese ha twittato, “ma sto vedendo persone che vogliono aiutare dappertutto. Seguendo le raccomandazioni ufficiali o qualcosa di pratico come fare la spesa per qualcuno…”.

Nella bacheca di un condominio ho trovato un foglio con scritto: “Caro vicino. Se hai più di 65 anni e il tuo sistema immunitario è debole, vorrei aiutarti. Dal momento che non faccio parte del gruppo a rischio, posso aiutarti nelle prossime settimane facendo le faccende o facendo commissioni. Se hai bisogno di aiuto, lascia un messaggio vicino alla porta con il tuo numero di telefono. Insieme, possiamo farcela con qualsiasi cosa. Non sei solo!”

Come specie animale che si è evoluta per stabilire connessioni e lavorare insieme, è strano sopprimere il nostro desiderio di contatto. Alla gente piace toccarsi e trovare gioia nel vedersi di persona – ma ora dobbiamo mantenere la distanza fisica.

Tuttavia, credo che alla fine potremo avvicinarci, ritrovandoci in questa crisi. Come ha affermato il primo ministro italiano Giuseppe Conte questa settimana: “Allontaniamoci gli uni dagli altri oggi in modo che possiamo abbracciarci […] più calorosamente domani”.

Tradotto dall’articolo originale di Rutger Bregman pubblicato su The Correspondent

Condividi su:
Silvio Malvolti

Silvio Malvolti

Ho fondato BuoneNotizie.it nel 2001 con il desiderio di ispirare le persone attraverso la visione di un mondo migliore. Nel 2004 ho costituito l'Associazione Italiana Giornalismo Costruttivo, che oggi gestisce questa testata: una sfida vinta e pluripremiata.

Riscopri anche tu il piacere di informarti!

Il tuo supporto aiuta a proteggere la nostra indipendenza consentendoci di continuare a fare un giornalismo di qualità aperto a tutti.

Sostienici