
Muhammad Yunus, pioniere del concetto del microcredito e accademico bengalese, giĆ premio Nobel per la pace nel 2006 fu tra I primi ad associare il concetto di business a quello di innovazione sociale . Il prof Yunus da sempre sostiene che il cambiamento del mondo in cui viviamo sia sempre più rapido in maniera particolare in termini di tecnologia e sviluppo economico. Ed ĆØ proprio nei salti tecnologici tipici del nostro tempo che egli auspica la via alla crescita economica e sociale degli individui e dei paesi. E’ un fatto che oggi, milioni di persone possono beneficiare della velocissima diffusione del progresso tecnologico per trovare soluzioni a una serie di problematiche. Tuttavia, proprio questo rapido passo del mutamento conferisce un’importanza critica agli attori responsabili della promozione e diffusione della tecnologia ai fini del progresso sociale.
E’ infatti dalla buona qualitĆ delle loro azioni che dipende il successo o meno del futuro di tutti noi. Questo raffinato pensiero acquisisce oggi un’ulteriore e positiva conferma anche in Italia. Secondo una recente ricerca IPSOS (del luglio 2013) oltre il 60% degli italiani ritiene sia un obbligo delle aziende orientare la propria azione ad atteggiamenti di responsabilitĆ sociale.
Il dato dimostra un livello di maturitĆ etica dei consumatori che le aziende non possono più trascurare. E’ opinione di Rossella Sobrero, Presidente di KoinĆØtica āquesti dati ci dicano che siamo sulla strada buona ma che le imprese devono fare di più e soprattutto comunicare meglio quello che fannoā.
Per questo, oltre 100 organizzazioni si sono date appuntamento al Salone della CSR e dell’innovazione sociale il 1° e il 2 di ottobre all’UniversitĆ Bocconi di Milano per affrontare il tema dell’evoluzione della CSR (Corporate Social Responsibility) in un’ottica di Social Innovation. “Il Salone“, organizzato da UniversitĆ Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Alleanza Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, KoinĆØtica continua Sobrero ānasce per offrire alle organizzazioni partecipanti ma anche ai visitatori, occasioni per scoprire le tendenze in atto, per incontrarsi, confrontarsi, stringere interessanti partnership. Tutto allāinsegna dellāinterattivitĆ .ā
Oltre 60 eventi, (tra cui workshop, Barcamp, WorldCafĆØ, presentazioni di libri, seminari di approfondimento e molto altro) animeranno la discussione e la riflessione sulle opportunitĆ dellāinnovazione sociale in un momento di grande cambiamento. Si discuterĆ dellāurgenza di trovare nuove e diverse collaborazioni tra gli attori sociali consapevoli e dellāimportanza del fare attraverso azioni concrete.
Una cornice per favorire l’incontro tra visitatori, aziende e semplici curiosi, per dialogare, confrontarsi e capire i benchmark del settore, costruire collaborazioni e fare rete con possibili partner, intercettare creativitĆ e nuove energie, essere protagonisti del futuro della CSR e dellāinnovazione sociale: queste le ragioni per essere presenti al Salone.
Lāappuntamento ĆØ per i giorni 1 e il 2 ottobre allāUniversitĆ Bocconi, via Roentgen 1, dalle 9.30 alle 18.Ā Programma completo del Salone su www.csreinnovazionesociale.it
Dal 2001, BuoneNotizie.it raccoglie e pubblica notizie positive e costruttive per farvi riscoprire il piacere di informarvi. Scopri cos’ĆØ il giornalismo costruttivo
Bella iniziativa quella del Salone della CSR. Ormai le aziende si sono rese conto che i vecchi paradigmi economici non possono più essere applicati al mondo in cui viviamo e che la figura del consumatore sta cambiando. Ci sono istanze che non possono più essere trascurate. Speriamo solo che la social innovation non sfoci nel greenwashing ma faccia invece del vero e proprio societing.
Nel nostro paese la creazione di valore attreverso le pratiche del societing sopratutto nelle comunitĆ locali dovrebbe essere incentivata. Bella iniziativa!
C’ĆØ poco spazio per le vecchie pratiche. Adesso si da sempre più spazio alla social innovation, alla base del concetto di societing.