La fame nel mondo non è un gioco. Ma giocando si può imparare molto sulle dimensioni dell’emergenza e su come gli operatori umanitari lavorano per fronteggiarla. In questo caso, è allarme sull’isola (immaginaria) di Sheylan, nell’oceano Indiano. Ridotta allo stremo da guerra e siccità, è lì che si concentra l’azione di un team di operatori del World Food Program, il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite: aerei ed elicotteri, ricerca delle persone in difficoltà, ostacoli da superare, consegna degli aiuti. Non è un’emergenza reale, ma la cronaca virtuale di un intervento ricostruita da Food Force, il primo videogame “educational” dell’Onu, destinato a sensibilizzare sui problemi della fame nel mondo un pubblico di giovani fra gli 8 e i 13 anni. Food Force, che conta già oltre tre milioni di download dal sito e giocatori in quasi duecento Paesi (è dedicato alla memoria dell’ideatrice Paola Biocca, operatrice Pam morta in un incidente aereo in Kosovo) arriva anche in Italia: una coproduzione fra Rai Net e Pam, che ha ideato la versione inglese, scaricabile gratis dalle pagine del sito Rai. Alla versione italiana hanno prestato gratuitamente le loro voci Maria Grazia Cucinotta e il calciatore Kakà (entrambi ambasciatori Pam), Livia Azzariti, Franco Di Mare, Fabrizio Frizzi, e Antonello Dose. […]
- Come far passare la rabbia. Meglio esprimerla oppure no?
- Chi si accontenta gode… poco
- In politica come nella vita, se vuoi governare devi essere ottimista
- Bonus PC e internet: fino a 500 euro di incentivi dal 9 novembre
- Vuoi diventare un giornalista della futura generazione?
- Cosa farai dopo aver letto le notizie di oggi?
- Se la fiducia nei giornalisti è più bassa di quella nei parrucchieri
- Chiedere scusa è sempre più in disuso, ma c’è una buona notizia…
- La lista della spesa “anti-crisi” che può aiutarci nei momenti difficili
- Coronavirus: come proteggerti dall’eccessivo flusso di notizie negative
Raccomandati per te

Da “cringe” a “droplet”, le nuove parole del 2020

Francesca Iaquinto3 Marzo 2021

E-sport: gli sport elettronici, tra pro e contro in tempo di pandemia

Elbasan Mehmeti18 Febbraio 2021